Rialzi a Wall Street e a Piazza Affari, oggi miglior borsa in Europa

Ftse Mib +2,4%, tutte in positivo le blue chip. Lottomatica è al primo posto nella classifica delle variazioni di prezzo della sedute, +6,5%. Tutte su le banche: Unicredit +4%, Banca Monte Paschi +6%

Il Toro di Wall Street, simbolo di forza e prosperità, attira visitatori che si fermano a toccare la sua lucentezza, in cerca di

Ascolta questo articolo 🔊

La borsa degli Stati Uniti reagisce con un ampio rialzo allo sblocco dello stallo al Congresso. Indice Nasdaq +2%, S&P500+1%. 

Non ci sono dati macro in agenda per cui l'attenzione è tutta sulla politica interna. 

Shutdown, strappo tra i dem

Il giorno dopo l'accordo raggiunto da otto senatori democratici con i repubblicani per mettere fine allo shutdown, è esplosa la protesta del partito e della base elettorale. L'intesa ottenuta senza nulla in cambio rischia di riaprire le profonde divisioni che agitano il Partito democratico da mesi. La legge che finanzia le attività di governo deve tornare alla Camera e qui si è spostata l'attenzione. Il leader della minoranza Hakeem Jeffries ha lanciato un avvertimento: il gruppo voterà compatto no all'approvazione del testo che riapre il governo senza concedere niente all'opposizione.

Economia in ripresa nel 2026

Il presidente della Federal Reserve Bank di St. Louis, Alberto Musalem, ha dichiarato di aspettarsi una forte ripresa dell'economia statunitense all'inizio del prossimo anno, per cui è opportuno un approccio cauto nei confronti di ulteriori tagli dei tassi di interesse. "Penso che assisteremo a una ripresa sostanziale nel primo trimestre", ha affermato Musalem lunedì, citando il sostegno fiscale, l'impatto dei tagli dei tassi già effettuati e la deregolamentazione. Parlando con i giornalisti e i redattori di Bloomberg, Musalem ha ribadito la sua opinione secondo cui l'attuale politica della Fed è vicina al livello in cui non eserciterebbe più una pressione al ribasso sull' inflazione.

Europa

Indice paneuropeo Stoxx 600 +1,5%.

Miglior titolo del paniere, Camurus, +15%: la società farmaceutica ha pubblicato un report positivo sull'andamento della fase di sviluppo di un farmaco per il trattamento dell'obesità.

Salgono soprattutto le banche: indice Stoxx +2,7%. A seguire la performance dell'indice Stoxx Travel & Leisure +2,3%. In lieve calo l'indice delle Tlc. 

Indice FtseMib di Milano +2,4%: Piazza Affari è la migliore in Europa

Lottomatica è al primo posto nella classifica delle variazioni di prezzo della seduta, +6,5%. Tutte su le banche, anche per il disgelo nei rapporti con il governo di cui si parla sui giornali. Unicredit +4%, Banca Monte Paschi +6%.

Quadro macro

Oro +2,2% a 4.088 dollari. Il prezzo è stimolato dalle aumentate speranze su un prossimo taglio ai tassi da parte della Fed e dati macro deboli. I dati della scorsa settimana hanno mostrato che l'economia statunitense ha perso posti di lavoro a ottobre, con cali nei settori governativo e retail. Inoltre, il sentiment dei consumatori statunitensi è sceso ai minimi da quasi tre anni e mezzo a inizio novembre

Bitcoin +1% a 105.400 dollari. La fine dello shutdown rende attraenti gli asset più rischiosi.

Petrolio WTI +0,2%, poco sopra la soglia di 60 dollari.

Cambio euro dollaro poco mosso a 1,157.

Treasury decennale 4,11%. BTP a 3,40% di tasso di rendimento. 

Titoli sotto la lente a Wall Street

Magnifici Sette: Alphabet +2%. Amazon +1%. Apple +0,5%. Meta Platforms +2%. Microsoft +1%. Nvidia +3,6%. Il ceo Jensen Huang ha chiesto a TSMC maggiori forniture di chip, perché la domanda legata all’intelligenza artificiale resta alta. Tesla +2%.

Centene -8%. Le società dell’healthcare scendono in quando l’accordo sullo shutdown non include l’assistenza sanitaria.

Coinbase +3%. Salgono i titoli legati alle criptovalute, che beneficiano del nuovo clima di propensione al rischio.

Compagnie aeree. American Airlines, United Airlines e Delta Air Lines +2%, grazie alle attese di una fine dello shutdown. Centinaia di voli erano stati cancellati a causa delle mancanza di personale.

Diageo +6%. Il gigante dei superalcolici ha annunciato che assumerà l'ex amministratore delegato di Tesco Dave Lewis come nuovo CEO per rilanciare la crescita.

Eli Lilly +5%, massimo storico.

MP Materials +3%. La società mineraria che opera nel settore delle terre rare è stata promossa da Deutsche Bank a buy da hold. Per la banca, MP è un’opportunità d’acquisto per coloro che cercano di investire nelle terre rare.

Palantir +7%. Il titolo ha subito un calo superiore all'11% a causa della vendita massiccia dei titoli legati all'intelligenza artificiale avvenuta la scorsa settimana.

Pfizer +1%. Ha vinto la gara per acquistare Metsera contro la rivale Novo Nordisk. Pfizer pagherà 86,25 dollari per azione, con un premio di quasi il 4% rispetto alla chiusura di venerdì, circa 10 miliardi di dollari.

Robinhood Markets +4%. L’amministratore delegato Vlad Tenev ha dichiarato al Financial Times che la piattaforma intende offrire agli investitori non professionisti l’accesso a società private del settore dell’intelligenza artificiale.

Settore chip in rialzo: Advanced Micro Devices +6%, Broadcom +2,6%. Intel +2%. Micron Technology +5%. Qualcomm +2%.

Tesla +3,5%.

Verizon avvia un’emissione obbligazionaria in cinque tranche per finanziare l’acquisizione di Frontier Communications Parent Inc.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim