Rialzi a Wall Street, a Milano Ferrari sui minimi da febbraio 2024

Il Ftse Mib di Milano si avvia a chiudere intorno alla parità: +0,1%. Buzzi (+3,5%) e Stellantis (+3%) sono le migliori nel paniere delle blue chip. Segna un altro calo Ferrari, -4%

terre rare_websim2

La borsa degli Stati Uniti torna a salire dopo le turbolenze di venerdì. Nasdaq +1,9%. S&P500 +1,3%. Indice Russell 2000 delle mid e small cap, +2%.

Già ieri, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, aveva ridimensionato i toni di sfida usati due giorni prima nel parlare dei rapporti con la Cina. Il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent ha riferito che i leader dei due Paesi si incontreranno questo mese in Corea del Sud, possibilità che Trump venerdì aveva accantonato. 

In aggiunta ci sono anche le notizie riguardanti l'intelligenza artificiale, tema che da giorni si dimostra capace di dare indirizzo a Wall Street. Oggi c'è l'annuncio di un accordo di fornitura di chip tra Broadcom e la solita OpenAI.

"Sta emergendo la convinzione che si tratti per lo più di tattiche negoziali da entrambe le parti", ha scritto Jim Reid, responsabile globale della ricerca macro e della strategia tematica di Deutsche Bank AG. "Una volta svanito lo shock iniziale, il mercato inizierà a prezzare una ragionevole probabilità di accordo".

La pubblicazione dei dati macro è ancora in bilico a causa del protrarsi dello shutdown governativo.

Pace in Medio Oriente

Trump ha parlato al Parlamento israeliano poco dopo la liberazione dei 20 ostaggi israeliani rimasti vivi a Gaza. "Ci riuniamo in un giorno di profonda gioia, di speranza che si eleva". Il rilascio era un requisito del cessate il fuoco e un passo che potrebbe far avanzare la proposta più ampia di Trump per porre fine alla guerra e ricostruire l'enclave. Israele e Hamas si aspettano di iniziare a negoziare un accordo di pace che vedrebbe il gruppo terroristico designato dagli Stati Uniti disarmare e rinunciare al potere a Gaza.

I corpi di circa 28 ostaggi israeliani deceduti saranno consegnati in seguito. Israele ha rilasciato quasi 2.000 palestinesi che aveva concordato di liberare nell'ambito dell'accordo. 

Trump è arrivato a Sharm el Sheik per partecipare alla cerimonia della firma dell'accordo di pace. 

Europa

Il Ftse Mib di Milano si avvia a chiudere intorno alla parità: +0,1%. Buzzi (+3,5%) e Stellantis (+3%) sono le migliori nel paniere delle blue chip.

Segna un altro calo Ferrari, -4%, il titolo è alla sesta seduta consecutiva di ribasso, sui minimi da febbraio 2024.

L'indice Dax di Francoforte guadagna lo 0,3%.

Indice Stoxx600 +0,3%, Stoxx Basic Resources +2,8%. Peggior titolo dell'indice paneuropeo, Nexans -9%: il produttore di cavi per l'energia ha comunicato il cambio dell'amministratore delegato.

Macrovariabili

Treasury: il mercato obbligazionario statunitense è chiuso per la festività del Columbus Day.

Euro dollaro: in calo dello 0,4% a 1,156. Vola il peso dell'Argentina al momento della riapertura del mercato valutario, rimasto chiuso venerdì, giorno dell'inusuale intervento degli Stati Uniti a sostegno dell'economia dell'Argentina.  

Oro: in aumento dell’1,9% a 4.095 dollari l’oncia. Continua a viaggiare sui massimi storici. Arriva da otto settimane consecutive di rialzo. 

Petrolio (West Texas Intermediate): in rialzo dell’1,7% a 59,80 dollari al barile.

Bitcoin: poco mosso a 114.500 dollari.

Titoli sotto la lente

Banche. JPMorgan Chase & Co., Goldman Sachs Group Inc. e Citigroup Inc. si preparano a pubblicare i risultati del terzo trimestre martedì. JPMorgan, inoltre, ha promesso di destinare 1,5 trilioni di dollari nei prossimi dieci anni a settori che rafforzeranno la sicurezza economica e la resilienza degli Stati Uniti.

Broadcom 6%. Ha ufficializzato la partnership con Open AI per la costruzione di acceleratori di intelligenza artificiale personalizzati. L'accordo segue quello, siglato da poco, con Nvidia e AMD. 

Estee Lauder +5%. Goldman Sachs ha alzato il rating della casa cosmetica. 

NioCorp Developments. Le azioni salgono del 6% dopo la pubblicazione dei risultati finanziari preliminari non revisionati per il trimestre chiuso al 30 settembre.
La società ha registrato una liquidità record di 162,8 milioni di dollari al 30 settembre e una perdita netta di 42,7 milioni di dollari (53 centesimi per azione) rispetto alla perdita di 2,1 milioni di dollari (5 centesimi per azione) dello stesso periodo dell’anno precedente.

Nvidia +2,5%.

Oracle +2%. Due broker hanno alzato il target price. 

Tesla +2,4%.

USA Rare Earth.  Sale del 15% dopo un guadagno del 5% venerdì. Tutte le società del comparto sono in rialzo, dopo la stretta della Cina alle esportazioni di terre rare. Critical Metals +18%, Energy Fuels +11%, MP Materials +8%.


Marino Masotti

Caporedattore