Rally a Wall Street dopo i segnali di fine shutdown, Nvidia in rialzo

Sale l'oro: il prezzo è stimolato dalle aumentate speranze su un prossimo taglio ai tassi da parte della Fed e dati macro deboli

La bandiera americana sventola orgogliosa davanti a un campo di grano dorato, simbolo di libertà e prosperità

Wall Street muove in rialzo: il sentiment positivo deriva dall'annuncio sulla possibile fine dello shutdown. Nasdaq +1,6%. S&P500 +1%.

Il calendario di oggi non prevede dati macro di rilievo. L’appuntamento più importante è previsto per il prossimo giovedì, giorno in cui usciranno i dati sull’inflazione di ottobre.

Shutdown, strappo tra i dem

Repubblicani e  alcuni senatori Democratici "dissidenti" hanno trovato un accordo (ancora da votare) per garantire le risorse al governo federale almeno fino al 30 gennaio 2026. In base all'intesa, i dipendenti licenziati a causa del blocco dovrebbero essere riassunti. Dall’accordo rimane esclusa l'estensione dei sussidi per l'Obamacare, proposta principale dei dem.

“I mercati stanno reagendo molto positivamente alle notizie su una possibile risoluzione dello shutdown statunitense”, ha dichiarato Marija Veitmane, responsabile della ricerca azionaria presso State Street Global Markets. “Eravamo già costruttivi sul mercato e abbiamo visto il calo della scorsa settimana come un’opportunità di acquisto”.

Rimangono però le incertezze intorno alle tempistiche. Il Senato non ha ancora programmato un voto finale e, successivamente, l’accordo deve essere approvato dalla Camera e dal presidente, Donald Trump.

“È solo il primo atto di quello che potrebbe ancora essere un lungo dramma politico, ma gli investitori colgono ogni segnale di progresso,” ha affermato Ipek Ozkardeskaya, analista senior di Swissquote. “Hanno bisogno di capire in che stato si trovi l’economia statunitense, dove stiano andando inflazione e occupazione, e cosa dovrebbe fare la Fed.”

Per Goldman Sachs nessuna bolla AI

Nei giorni scorsi, il mercato è stato dominato dai timori di una possibile bolla del mercato dell’intelligenza artificiale, dovuta alle valutazioni delle società tech, ritenute troppo alte.

Non sono di questo avviso gli esperti di Goldman Sachs, i quali sostengono che "pur essendo le valutazioni elevate, non ci troviamo ancora in una situazione di pericolo". La bolla finanziaria si verifica quando i prezzi si allontanano definitivamente dai valori fondamentali, ma “le performance azionarie sono sostenute da utili solidi”.

Quadro macro

Oro +2,2% a 4.088 dollari. Il prezzo è stimolato dalle aumentate speranze su un prossimo taglio ai tassi da parte della Fed e dati macro deboli. I dati della scorsa settimana hanno mostrato che l'economia statunitense ha perso posti di lavoro a ottobre, con cali nei settori governativo e retail. Inoltre, il sentiment dei consumatori statunitensi è sceso ai minimi da quasi tre anni e mezzo a inizio novembre

Bitcoin +2% a 106.400 dollari. La fine dello shutdown rende attraenti gli asset più rischiosi.

Petrolio WTI +0,5%, poco sopra la soglia di 60 dollari.

Cambio euro dollaro poco mosso a 1,157.

Treasury decennale 4,11%, +1,7 punti base.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Magnifici Sette: Alphabet +2%. Amazon +1%. Apple +0,5%. Meta Platforms +2%. Microsoft +1%. Nvidia +3,6%. Il ceo Jensen Huang ha chiesto a TSMC maggiori forniture di chip, perché la domanda legata all’intelligenza artificiale resta alta. Tesla +2%.

Centene -8%. Le società dell’healthcare scendono in quando l’accordo sullo shutdown non include l’assistenza sanitaria.

Coinbase +3%. Salgono i titoli legati alle criptovalute, che beneficiano del nuovo clima di propensione al rischio.

Compagnie aeree. American Airlines, United Airlines e Delta Air Lines +2%, grazie alle attese di una fine dello shutdown. Centinaia di voli erano stati cancellati a causa delle mancanza di personale.

Diageo +6%. Il gigante dei superalcolici ha annunciato che assumerà l'ex amministratore delegato di Tesco Dave Lewis come nuovo CEO per rilanciare la crescita.

MP Materials +3%. La società mineraria che opera nel settore delle terre rare è stata promossa da Deutsche Bank a buy da hold. Per la banca, MP è un’opportunità d’acquisto per coloro che cercano di investire nelle terre rare.

Palantir +3%. Il titolo ha subito un calo superiore all'11% a causa della vendita massiccia dei titoli legati all'intelligenza artificiale avvenuta la scorsa settimana.

Pfizer +1%. Ha vinto la gara per acquistare Metsera contro la rivale Novo Nordisk. Pfizer pagherà 86,25 dollari per azione, con un premio di quasi il 4% rispetto alla chiusura di venerdì, circa 10 miliardi di dollari.

Robinhood Markets +4%. L’amministratore delegato Vlad Tenev ha dichiarato al Financial Times che la piattaforma intende offrire agli investitori non professionisti l’accesso a società private del settore dell’intelligenza artificiale.

Settore chip in rialzo: Broadcom +2,6%. Intel +2%. Micron Technology +5%. Qualcomm +2%.

Verizon Communications Inc. avvia un’emissione obbligazionaria in cinque tranche per finanziare l’acquisizione di Frontier Communications Parent Inc.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim