Future sulla parità a WallStreet, Nvidia sale ancora

Ieri Trump ha smentito l'ipotesi di dazi soft, come aveva anticipato la stampa Usa

Una bandiera a stelle e strisce che danza al vento su un molo affollato, mentre il sole tramonta all'orizzonte
Il profilo iconico dello skyline di New York, con il famoso Empire State Building che svetta tra le nuvole

I future di Wall Street sono poco mossi. S&P500, Nasdaq e Dow Jones trattano sulla parità. 

Oggi è in arrivo un dato importante, quello dei posti vacanti JOLTS. Venerdì usciranno la variazione degli occupati non agricoli ed il tasso di disoccupazione. 

L'andamento del mercato del lavoro Usa è attentamente monitorato dalla Fed, per decidere la rotta della politica monetaria. 

Altro fattore importante riguarda i dazi. Ieri il neo-eletto presidente Donald Trump ha smentito l'ipotesi di introduzione dei dazi soft, ossia riguardanti solo i settori ritenuti strategici. La notizia era stata diffusa dal Washington Post. 

L'incertezza sulle tariffe ha influenzato il corso del dollaro, che adesso si è indebolito. Ora il cross con l'euro si attesta a 1.043, +0,4%. 

La debolezza del dollaro sta influendo sulle quotazioni dell'oro, che tratta a 2.643 dollari l'oncia, +0,3%. L'attuale andamento del metallo è favorito anche dagli acquisti della Banca Centrale cinese, che ha incrementato le riserve auree per il secondo mese consecutivo. 

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Micron Technology. +5%, ieri ha guadagnato il +10%. Il Ceo di Nvidia Jensen Huang ha detto che la società sta fornendo memorie per i suoi nuovi GPUs. 

Nvidia +2%. Ieri il titolo ha guadagnato il +3,5%, in sintonia con tutto il comparto del semiconduttori, trainato dalla notizia riguardante l'investimento deciso da Microsoft (+0,4%) nell'ambito dell'intelligenza artificiale. La società ha stanziato 80 miliardi di dollari per la costruzione di un nuovo data center. Inoltre, sempre ieri Nvidia ha presentato nuovi prodotti. 

Tesla -2%. Bank of America ha abbassato la raccomandazione a Neutral da Buy. 

Uber +3%. La società ha avviato una collaborazione con Nvidia per lo sviluppo della tecnologia di guida autonoma. Ieri la società ha annunciato un programma di acquisto azioni proprie da 1,5 miliardi di dollari.