Oracle porta in orbita tutta Wall Street, lieve rialzo a Piazza Affari

Indice Ftse Mib di Milano +0,15%. Leonardo è la miglior blue chip, +2,7%. Moncler +2,1%, Saipem +2%. Nexi -9%: il titolo frana dopo un pronunciamento negativo di un analista

Riconoscibile skyline Newyorkese

La borsa degli Stati Uniti trova quasi ogni giorno delle motivazioni per spingersi sempre più in alto, dove mai è arrivata nella storia. Oggi sono le stupefacenti  previsioni di Oracle sull'impatto dell'intelligenza artificiale sul proprio  business a dare un'altra volta un tono positivo alla seduta.

S&P500 +0,5%, Nasdaq +0,4%, Dow Jones -0,7%. Il primo e il secondo sono arrivati ieri al ventiduesimo record da inizio anno. 

Se il tono è positivo è anche perché è sempre più diffusa e solida l'aspettativa di una discesa dei tassi di interesse: la frenata dei prezzi alla produzione rende ancora più probabile l'avvio di una lunga stagione di tassi bassi. 

"Il CPI di domani avrà più peso, ma il dato PPI di oggi ha di fatto steso il tappeto rosso a un taglio dei tassi della Fed la prossima settimana", ha detto Chris Larkin di E*Trade (Morgan Stanley). "Dopo il report occupazionale della scorsa settimana, il mercato già si aspettava l’inizio di un ciclo di allentamento, quindi resta da vedere quanto impatto immediato ci sarà sul sentiment".

Fiducia sull'AI

"Non so se le loro previsioni siano realistiche, ma il mercato le sta comprando pienamente", ha detto David Kruk, responsabile trading di La Financiere de l’Echiquier, parlando di Oracle. "Forse le prospettive sono state sopravvalutate, difficile dirlo".

La fiducia sul comparto tech arriva anche da Taiwan Semiconductor Manufacturing Co, che ha registrato un aumento del 34% dei ricavi di agosto, segnalando una domanda globale sostenuta per il silicio AI all’avanguardia.

Salgono le previsioni per l'S&P 500

Il rinnovato entusiasmo per l’AI e per i solidi utili aziendali sta spingendo gli strategist di Wall Street ad alzare le previsioni per l’S&P500Binky Chadha di Deutsche Bank ha aumentato il target di fine anno, segnalando potenziali guadagni superiori al 7% dai livelli attuali. Anche gli analisti di Barclays hanno alzato le stime, mentre Wells Fargo Securities prevede un aumento dell’11% entro la fine del prossimo anno.

Europa 

Indice Ftse Mib di Milano +0,15%. Leonardo è la miglior blue chip, +2,7%. Moncler +2,1%, Saipem +2%. Nexi -8,5%, sui minimi da aprile: il titolo frana dopo un pronunciamento negativo di un analista.

Dax di Francoforte -0,5%. Ftse 100 di Londra -0,2%. 

"Abbiamo ottenuto il miglior accordo al mondo con gli Stati Uniti, ed è stato estremamente difficile": lo ha dichiarato il commissario Ue al Commercio, Maros Sefcovic, intervenendo oggi in plenaria al Parlamento europeo. Sefcovic ha risposto alle critiche sull'intesa transatlantica, invitando a guardare ai numeri più che alle emozioni. "Il nostro settore agroalimentare è e resterà competitivo. Esportiamo 30 miliardi di euro verso gli Stati Uniti e importiamo 11 miliardi, per lo più prodotti di cui abbiamo bisogno come soia e latte in polvere. Le concessioni sono state date su prodotti non sensibili". Secondo il commissario, le tariffe concordate garantiscono all'Europa un vantaggio rispetto ad altri partner: "Abbiamo un tetto complessivo al 15% mentre per altri Paesi, senza la clausola di non cumulo, si arriva anche al 49% più dazi reciproci".

Macrovariabili

Rendimento Treasury 10 anni: 4,05% (in calo di 2 punti base).

Euro/dollaro a 1,173.

Oro: +0,6% a 3.649 dollari l’oncia.

Petrolio (West Texas Intermediate): +1% a 63,25 dollari al barile, dopo la pubblicazione dei dati sulle scorte di greggio negli Stati Uniti.

Bitcoin: sale a 113.565 dollari (+2%).

Titoli sotto la lente

Oracle Corp. +38% dopo aver fornito previsioni aggressive per il suo business cloud, sorprendendo Wall Street e alimentando le speranze che la costruzione dell’infrastruttura AI post-ChatGPT stia accelerando. Anche il produttore di chip Nvidia Corp. e altre aziende di infrastrutture AI hanno registrato rialzi.

GameStop +4%, in crescita dopo aver riportato vendite nette di hardware e accessori nel secondo trimestre superiori alle stime medie degli analisti.

JPMorgan Chase, Fifth Third Bancorp e Barclays Plc sono tra le banche che si preparano a potenziali perdite per centinaia di milioni di dollari da prestiti legati al finanziatore auto subprime Tricolor Holdings, secondo quanto riportato da Bloomberg News.

Lyft Inc. +2,3%, la società sta testando corse autonome ad Atlanta con un autista di sicurezza a bordo.

Klarna, fintech attiva nei sistemi di pagamento e nella gestione degli assistenti allo shopping, dovrebbe esordire oggi a Wall Street con un rialzo del 25%: l'Ipo si è concluso con una raccolta di 1,37 miliardi di euro. La domanda è arrivata a 25 volte la domanda di azioni offerte dalla società e dai venditori. 

Uber Technologies -0,1%. I clienti potranno prenotare i servizi in elicottero e idrovolante di Blade direttamente dall’app Uber già dal prossimo anno, come parte dell’espansione della partnership con Joby Aviation.


Marino Masotti

Caporedattore