Negli USA torna lo spettro dell'inflazione, crollano oro e argento
Lo shutdown del governo americano ha creato un parziale "vuoto" nei dati economici, generando dubbi circa la prossima mossa della FED. General Motors +14%: alza le prospettive finanziarie per il 2025

Wall Street procede contrastata, mentre gli investitori iniziano a valutare il possibile impatto dei prossimi dati sull’inflazione negli Stati Uniti (in uscita il 24 ottobre) e analizzano una serie di risultati societari in gran parte positivi.
In Europa si mette in mostra il nostro Ftse Mib con un guadagno dello 0,8%.
Piazza Affari. Tra i titoli migliori figurano: Bper e B.P. Sondrio +5%, Stellantis +4%, trascinata dalle buone notizie fornite da GM, Nexi +2,6%, Unipol +2%, STM +2,5%, buone indicazioni sulle vendite di iPhone in Cina, Enel sui massimi da aprile 2021, Morningstar ha alzato il target price a 8,10 euro, dai 7,70 euro precedenti, giudizio Hold confermato. TIM ai massimi dal gennaio 2020.
Lo shutdown del governo americano ha creato un parziale "vuoto" in ambito macro, per la mancata pubblicazione di alcuni dati economici, generando dubbi circa la prossima mossa della Federal Reserve. Finora, i cali di mercato sono stati di breve durata, poiché molti investitori li vedono come occasioni per aumentare l’esposizione al rischio.
"Un altro giorno senza dati dagli Stati Uniti, con lo shutdown del governo che continua senza una fine in vista", ha commentato Michael Brown, strategist senior di Pepperstone Group Ltd. "A mio avviso, la strada più facile resta quella verso l’alto, e ogni correzione continua a rappresentare un’opportunità di acquisto".
Le trimestrali in uscita, invece, offriranno spunti di riflessione sia sullo stato delle aziende americane che sull'economia in generale, oltre che dagli sviluppi delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Un occhio anche alle altre aree di tensione, Gaza e Ucraina.
Macrovariabili
Oro in calo del 5% a 4.136 dollari l’oncia, dopo aver toccato il nuovo record lunedì pomeriggio a 4.381 dollari, è il calo giornaliero più ampio dal novembre 2020. Argento -7% a 48,7 dollari, dopo i record di inizio settimana. Prese di profitto nella speranza di una attenuazione delle tensioni geostrategiche.
Petrolio (West Texas Intermediate) in aumento dello 0,8% a 57,98 dollari al barile.
Euro dollaro in ribasso dello 0,3% a 1,1609 dollari.
Rendimento Treasury a 10 anni: in calo di 1 punto base al 3,97%.
BTP Valore. Ordini oltre quota 9 miliardi di euro dall'avvio del collocamento. La sottoscrizione è aperta fino a venerdì 24 ottobre (fino alle ore 13:00), salvo chiusura anticipata. Durata 7 anni, cedole trimestrali crescenti nel tempo, secondo un meccanismo "step-up" (3+2+2 anni), e un premio finale extra dello 0,8%. Le cedole, a salire per i tre scalini, sono le seguenti: 2,60%; 3,10%; 4,00%.
Treasury decennale al 3,95%.
Bitcoin: in calo dell’1,5% a 109.428 dollari.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Alibaba - I media locali hanno riferito che la società sta sviluppando un progetto di intelligenza artificiale volto a competere con le offerte del colosso tecnologico ByteDance.
Amazon ha affermato che il suo servizio cloud è tornato alla normalità dopo un'interruzione.
Apple ha raggiunto il nuovo massimo storico grazie a una serie di notizie rialziste sui media in merito alle solide vendite di iPhone 17 del gruppo.
Chevron, Exxon - Le principali compagnie petrolifere hanno ridotto la produzione di petrolio e gas in un importante giacimento del Kazakistan dopo che un attacco di un drone ucraino ha danneggiato un impianto di lavorazione del gas in Russia che supporta le loro operazioni, hanno dichiarato martedì le società.
Coca-Cola guadagna terreno grazie a una crescita delle vendite superiore alle attese, segnale che i consumatori continuano ad acquistare le sue bevande nonostante i prezzi più alti.
Elevance Health Inc. in rialzo dopo aver riportato utili trimestrali superiori alle attese; in rialzo anche i concorrenti UnitedHealth Group Inc., Centene Corp. e Molina Healthcare Inc.
General Electric sale dopo aver alzato per il secondo trimestre consecutivo le stime sull’utile annuale, beneficiando della forte domanda di viaggi aerei.
General Motors +14%. Ha alzato le sue prospettive finanziarie per l'anno in corso e ha leggermente abbassato l'impatto previsto dalle tariffe, in quanto la casa automobilistica attende un alleggerimento delle tariffe negli Stati Uniti e allo stesso tempo si confronta con l'indebolimento del mercato dei veicoli elettrici. L'impatto delle tariffe è stato ridotto a 3,5-4,5 miliardi di dollari da 4-5 miliardi di dollari
Netflix - Il gigante dello streaming pubblica i conti dopo la chiusura della seduta.
Tesla - La redditività delle cosiddette auto nuove e convenienti sarà al centro dell'attenzione quando il produttore di veicoli elettrici comunicherà i risultati trimestrali il prossimo mercoledì. Gli analisti ritengono che migliaia di dollari di tagli ai costi per veicolo non saranno sufficienti a proteggere i margini di profitto.
Zions Bancorp +5% Ha registrato un aumento dell'utile del terzo trimestre, sostenuto dal margine di interesse netto. Il dato è arrivato nonostante l'annuncio, da parte della banca regionale, di una consistente perdita su due prestiti commerciali e industriali della sua divisione californiana, per un valore di 50 milioni di dollari, la scorsa settimana. Questa comunicazione, unita ad annunci separati di Western Alliance e Jefferies, aveva innescato un improvviso e brusco calo delle azioni bancarie giovedì, mentre gli investitori si preoccupavano dell'attività di prestito delle banche statunitensi più piccole. Il margine di interesse netto, ovvero la differenza tra quanto una banca paga per i depositi e quanto ricava dai prestiti, è salito a 672 milioni di dollari rispetto ai 620 milioni di dollari di un anno fa.