Negli USA scendono i Magnifici 7, il rinvio di GTA VI manda giù Take-Two
Compagnie aeree nel caos: i voli saranno ridotti a causa della carenza di personale aeroportuale generata dallo shutdown

Wall Street in calo: S&P500 -0,5% e NASDAQ -0,8%. Indice dei Magnifici sette in calo dell'1%.
Su questi livelli, il NASDAQ Composite porterebbe a termine l'ottava peggiore settimana dallo scorso aprile (-4,0% provvisorio), ovvero dal mese che ha registrato lo scoppio della guerra commerciale.
Pesano in particolare i timori sulla sostenibilità delle valutazioni elevatissime del settore tecnologico collegato all'intelligenza artificiale, a seguito dell'impennata della spesa per investimenti annunciata da diversi big.
"Siamo molto lontani dallo scoppio di una bolla, non siamo nemmeno in una correzione", ha affermato Delphine Arnaud, gestore di portafoglio di Edmond de Rothschild. "Ci sono però preoccupazioni sulla rapidità con cui gli enormi investimenti in capitale (capex) potranno tradursi in utili. È quindi naturale aspettarsi prese di profitto lungo il percorso".
Nel frattempo, lo shutdown prosegue, causando una carenza di dati macro necessari per valutare lo stato di salute dell'economia americana e riflettere sulle potenziali mosse della FED. Al contempo, le tensioni commerciali Usa-Cina sulla catena dei semiconduttori mantengono alta l'incertezza.
"Il sentiment è probabilmente moderatamente cauto", ha detto Karen Georges, gestore di fondi di Ecofi. "Qualsiasi notizia rassicurante sui dati occupazionali USA, sulla fine dello shutdown o sui dazi commerciali potrebbe ridare slancio ai mercati".
Sul fronte delle trimestrali, è emerso che circa l'83% delle 424 società dell'S&P500, che hanno finora pubblicato i risultati, ha superato le aspettative degli analisti.
Titoli sotto la lente
Airbnb +4%. La società di affitti per vacanze prevede un fatturato trimestrale in crescita dopo aver registrato risultati più elevati nel terzo trimestre, favoriti dalle forti prenotazioni in mercati come l'America Latina e l'Asia-Pacifico.
Affirm Holdings +8%. Il fornitore di soluzioni "compra ora e paga dopo" ha riportato risultati per il primo trimestre dell'anno fiscale 2026 che hanno superato significativamente le aspettative e ha alzato le previsioni per l'intero anno.
Compagnie aeree. I funzionari federali dei trasporti hanno annunciato che i voli saranno ridotti nei principali aeroporti a partire da venerdì. La decisione arriva a causa della carenza di controllori di volo e personale di sicurezza aeroportuale generata dallo shutdown e dovrebbe avere un impatto su centinaia di migliaia di viaggiatori. American Airlines -1,5%.
Expedia +16%. La piattaforma di viaggi online ha aumentato le previsioni di crescita dei ricavi per l'intero anno e ha registrato un utile superiore alle attese nel terzo trimestre.
Intel +1,6%. Musk ha detto che potrebbe "valere la pena avere discussioni" con la società per la produzione di chip.
Pfizer. Novo Nordisk ha nuovamente aumentato la propria offerta per Metsera, intensificando la battaglia con Pfizer per l’acquisizione della startup attiva nel trattamento dell’obesità.
Nvidia -2%. I media affermano che la Casa Bianca non le consentirà di vendere il suo chip di intelligenza artificiale ridimensionato B30A alla Cina.
Peloton +8%. Il produttore di attrezzature per il fitness ha riportato ricavi superiori alle attese nel primo trimestre.
Sandisk +6%. I risultati del primo trimestre della società di data storage sono stati migliori delle attese.
Take-Two Interactive -7%. Rockstar Games, una sussidiaria dello sviluppatore di videogiochi, ha annunciato un ulteriore rinvio dell'uscita di Grand Theft Auto VI da maggio 2026 a novembre 2026, il secondo rinvio per l'attesissimo gioco.
Tesla -1,5%. Gli azionisti hanno approvato un ingente pacchetto retributivo per il Ceo Elon Musk, del valore di circa 1.000 miliardi di dollari. Approfondisci.
Macrovariabili
Oro: in aumento dello 0,5% a 3.996,48 dollari l’oncia. Prezzo sostenuto dalle incertezze dovute allo shutdown e alla questione dei dazi, approdata alla Corte Suprema Usa.
Petrolio (WTI): in rialzo dello 0,8% a 59,89 dollari al barile. I nuovi attacchi ucraini alle raffinerie russe spingono il greggio.
Euro dollaro piatto a 1,155.
Rendimento Treasury decennale poco mosso a 4,10%. Secondo lo strumento FedWatch del Cme Group, i trader prezzano ora una probabilità del 65% di un taglio dei tassi di 25 punti base a dicembre, in calo dall'82% del mese scorso.
Bitcoin accelera in ribasso e oscilla attorno alla soglia dei 100mila dollari, prezzo sui minimi da giugno. Bilancio della settimana intorno a -9%. Per trovare di peggio bisogna risalire a marzo.

