Nasdaq in calo, con Nvidia e CoreWeave si riaccendono i timori sull'AI

Gli investitori si allontanano dai titoli tech più costosi dopo che SoftBank Group ha venduto l’intera partecipazione iin Nvidia per far fronte ai tanti impegni in termini di investimento

Intelligenza artificiale_websim15

Il Nasdaq scende dello 0,4% sui nuovi timori legati all'intelligenza artificiale. Giù anche l'S&P 500 (-0,2%), mentre il Dow Jones si muove controcorrente (+0,1%).

Gli investitori si allontanano dai titoli tech più costosi dopo che SoftBank Group ha venduto l’intera partecipazione in Nvidia e CoreWeave ha avvertito che i ricavi saranno inferiori alle attese, riaccendendo le preoccupazioni sulle valutazioni elevate nel settore e sul rapporto costi/benefici in merito agli investimenti per l'IA. 

"Le valutazioni non sembrano eccessive, ma lo diventano se c’è nervosismo riguardo alla crescita", ha detto Helen Jewell, esperto di BlackRock, a Bloomberg TV. "Ecco perché penso che il settore dell'intelligenza artificiale, sul quale restiamo comunque ottimisti, abbia ancora molta strada davanti, ma sarà probabilmente un percorso volatile".

Guardando al congresso USA, dopo il voto favorevole del Senato, si avvicina la potenziale fine dello shutdown (prevista per mercoledì). Ora la palla passa alla Camera. E se tutto dovesse filare liscio, riprenderà la normale pubblicazione dei dati macro: gli investitori sperano che i numeri relativi a occupazione e inflazione possano favorire nuovi tagli dei tassi da parte della Federal Reserve. Tuttavia, la ripresa delle spese federali sta generando qualche preoccupazione in merito alla sostenibilità del debito.

Variabili macro 

Il mercato obbligazionario USA è chiuso per la festività del Veterans Day.

Petrolio WTI +0,7% a 60,55 dollari al barile. Il movimento Houthi dello Yemen ha comunicato, in una lettera indirizzata ad Hamas, di aver interrotto le proprie operazioni contro Israele e contro le imbarcazioni nel Mar Rosso, in seguito alla tregua nella Striscia di Gaza. Lo riporta l'Ap sul proprio sito.

Oro: +0,7% a 4.142 dollari l’oncia, massimo da due settimane. 

Euro dollaro: +0,3% a 1,159 dollari. I rischi di inflazione nella zona euro sono bilanciati e i dati più recenti su crescita e prezzi sono risultati leggermente sopra le attese. Lo ha detto Boris Vujcic, membro del Consiglio direttivo della Banca centrale europea.

Bitcoin: −1,2% a 104.343 dollari.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Beyond Meat. Il titolo del produttore di alimenti perde il 6,3% dopo aver rilasciato una guidance debole sul quarto trimestre. Beyond Meat prevede ricavi  compresi tra 60 e 65 milioni di dollari, a causa di un “livello elevato di incertezza”. Gli analisti si aspettavano una guidance di circa 70 milioni di dollari.

CoreWeave -9,8%. La società - che affitta l'accesso a potenti chip per l’intelligenza artificiale - ha abbassate lo stime. CoreWeave prevede per il 2025 un fatturato compreso tra 5,05 e 5,15 miliardi di dollari, inferiore ai 5,29 miliardi attesi dagli analisti intervistati da LSEG.

Nvidia -2%. SoftBank ha ceduto la sua intera partecipazione nel colosso dei chip ad un prezzo di 5,8 miliardi di dollari. “Non posso dire se siamo o meno in una bolla AI,” ha dichiarato il Cfo Yoshimitsu Goto durante la conference call sui risultati. “Abbiamo venduto Nvidia per poter utilizzare il capitale nel nostro finanziamento,” ha aggiunto, senza fornire ulteriori dettagli.

Paramount Skydance balza di quasi il 5% dopo la pubblicazione dei risultati finanziari. La società madre della CBS ha annunciato piani per ulteriori tagli dei costi e licenziamenti, dichiarando al contempo che aumenterà i prezzi del suo servizio di streaming il prossimo anno.

Rigetti Computing -5%. I ricavi del terzo trimestre, pari a 1,9 milioni di dollari, sono risultati inferiori alla stime di 2,2 milioni.

Rocket Lab. La società spaziale sale dell'8% dopo i suoi ultimi risultati finanziari. Rocket Lab ha riportato una perdita nel terzo trimestre di 3 centesimi per azione, inferiore ai 10 centesimi per azione previsti dagli analisti intervistati da LSEG.

XPeng. Le azioni quotate negli Stati Uniti salgono del 4,8%, grazie al crescente entusiasmo per la tecnologia umanoide dell'azienda cinese produttrice di veicoli elettrici. Recentemente ha presentato il suo robot umanoide di nuova generazione e ha annunciato l'intenzione di lanciare i robotaxi il prossimo anno.


Gianluca Brigatti

Giornalista Finanziario