Mercati azionari: andamento e previsioni di fine 2024

Andamento dei mercati azionari nel 2024: performance e previsioni per il futuro con un’analisi sui settori da monitorare in base alle elezioni USA e alle prospettive macroeconomiche.

borsa_websim_8

Andamento Positivo per i Mercati Azionari nel 2024

Con la fine del 2024 ormai vicina, i mercati azionari hanno mostrato performance migliori rispetto alle aspettative di inizio anno, registrando crescite a doppia cifra su quasi tutti i principali listini. In particolare, l’indice principale italiano si è dimostrato vincente tra quelli europei, confermandosi tra i migliori in termini di rendimento.

Strategie di Investimento: Vendere o Restare Investiti?

In questo contesto favorevole, la domanda per gli investitori è se sia opportuno incassare i profitti o mantenere gli investimenti. Inoltre, è importante capire su quali settori puntare in vista delle incertezze che potrebbero emergere da qui alla fine dell’anno.

Elezioni Statunitensi: Variabile Chiave per la Volatilità del Mercato

Una delle principali fonti di incertezza per i mercati azionari nei prossimi mesi è rappresentata dalle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, previste per il 5 novembre 2024. Qualora non emergesse un vincitore chiaro, l’esito elettorale potrebbe protrarsi per settimane, alimentando la volatilità dei mercati.
 

Settori da Monitorare in Base all’Esito Elettorale

Indipendentemente dal risultato elettorale, si prevede che il trend rialzista dei mercati non sarà compromesso, dato che i programmi dei candidati sono simili. Tuttavia, l’esito potrebbe influenzare le performance di alcuni settori specifici.

Vittoria Repubblicana: Settori con Maggiori Potenzialità

  • Energia e Combustibili Fossili
  • Settore Aerospaziale e Difesa
  • Immobili e Infrastrutture
  • Produzione, Tecnologia e Finanza
  • Telecomunicazioni

Vittoria Democratica: Opportunità nei Settori Green e Sanitario

  • Energia Rinnovabile e Ambiente
  • Assistenza Sanitaria e Industria Farmaceutica
  • Infrastrutture e Manifatturiero
  • Tecnologia e Media
  • Beni di Consumo

In entrambi i casi, anche l’Europa, e in particolare i Paesi esportatori, subiranno l’influenza delle scelte politiche statunitensi.

Prospettive Macro-Economiche: Possibili Tagli ai Tassi d’Interesse

Al di là delle elezioni americane, le prospettive macroeconomiche globali sembrano indirizzarsi verso una riduzione dei tassi di interesse. Gli ultimi sviluppi suggeriscono che la Banca Centrale Europea potrebbe ridurre i tassi in modo più significativo rispetto alla Federal Reserve, per supportare l’economia europea, che continua a mostrare una crescita modesta.

Settori Favoriti da Tassi Bassi

Un contesto di tassi bassi dovrebbe favorire in particolare:

  • Utilities, che tendono a beneficiare di una riduzione dei tassi
  • Società Growth come quelle del settore tecnologico

Nonostante l’importanza del settore tecnologico in Europa, legato al mondo industriale e in particolare all’automotive, quest’area ha finora deluso le aspettative del mercato.

Settore Bancario: Resilienza e Potenziale di Crescita

Il settore bancario, sebbene in crescita costante da due anni, rimane resiliente e presenta ancora margini di crescita, grazie a valutazioni con potenziale di apprezzamento. È un settore da considerare, sebbene si preveda un contesto di tassi in calo.

Maggiore Prudenza per il Settore Industriale e Automobilistico

Si consiglia invece maggiore cautela nei confronti del settore industriale e di quello automobilistico, per i quali potrebbe essere meglio aspettare fino al 2025 prima di considerare nuovi investimenti.


Diego  Toffoli


Responsabile Advisory & Gestione