Maggio si chiude con un ampio rialzo, a Wall Street e a Piazza Affari
Il Ftse Mib di Milano si avvia a chiudere la seduta in rialzo dello 0,3%, maggio sta per terminare con un guadagno del 6,8%. Le migliori performance del mese: Iveco +25%, Amplifon +21%, Prysmian +19%

Nell'ultima seduta di maggio la borsa degli Stati Uniti è poco mossa
S&P500 -0,1%: a questi prezzi, il mese termina con un rialzo del 6%.
Nasdaq -0,2%, +9% il bilancio provvisorio del mese.
La giornata è segnata dalle esternazioni di Trump contro i cinesi, che dopo essere stati graziati, stanno violando i patti stipulati.
Intanto, i dazi imposti dagli Stati Uniti a diversi paesi partner commerciali, sono diventati un tema di carte bollate e di avvocati: gli investitori stanno a guardare e spostano l'attenzione sui dati macro
Consumi parchi, inflazione muta
Emerge oggi che i consumatori statunitensi hanno limitato in aprile la spesa, le importazioni di beni hanno registrato un calo record a causa dell'adeguarsi delle aziende all'aumento dei dazi doganali.
La spesa personale al netto dell'inflazione è aumentata dello 0,1% dopo un aumento dello 0,7% il mese precedente, secondo i dati diffusi oggi dal Bureau of Economic Analysis. Le importazioni sono calate di quasi il 20% nello stesso mese, per cui si è registrata una forte riduzione del deficit commerciale degli Stati Uniti.
Nel frattempo, l'indice dei prezzi al consumo preferito dalla Federal Reserve è rimasto stabile.
L'indice dei prezzi delle spese per consumi personali, esclusi alimentari ed energia, è aumentato dello 0,1% rispetto al mese precedente.
Rispetto all'anno precedente, il cosiddetto indice di inflazione core è aumentato del 2,5%, il più piccolo aumento annuale in oltre quattro anni.
Europa
L'indice Ftse Mib si avvia a chiudere in rialzo dello 0,3%, maggio sta per terminare con un guadagno del 6,8%. Le migliori performance del mese, nel paniere principale, sono le seguenti: Iveco +25%, Amplifon +21%, Prysmian +19%, Leonardo +18,5%.
L'indice paneuropeo Stoxx 600 chiude maggio con un rialzo del 4,4%. A mettersi in luce sono state le società dell'indice Travel&Leisure (10,8%) e dell'indice Banks (+8,3%).
Ai primi posti, nella classifica delle migliori performance dei singoli titoli, le società della difesa: Renk Group +51%, Hensoldt +35%.
Petrolio
WTI a 60,5 dollari barile, +4% il mese.
L'OPEC+ sta discutendo di un potenziale incremento della produzione da oltre 411.000 barili al giorno per luglio, secondo fonti vicine alla questione citate da Bloomberg. Otto membri chiave dell'Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e i suoi partner terranno una videoconferenza domani per discutere la politica estrattiva. Le ultime due riunioni hanno portato ad aumenti di produzione rilevanti, il cartello guidato dall'Arabia Saudita potrebbe proseguire con questo approccio.
L'OPEC+ ha operato un cambiamento radicale nella sua politica negli ultimi due mesi, passando dalla difesa dei prezzi alla loro attiva riduzione, una svolta che, secondo i funzionari, riflette il desiderio dell'Arabia Saudita di punire i membri che producono in eccesso, come il Kazakistan e l'Iraq, e di recuperare la quota di mercato persa a favore delle società di trivellazione di scisto statunitensi e di altri concorrenti.
Il viceministro dell'Energia del Kazakistan Alibek Zhamauov aveva già accennato alla possibilità di un aumento ancora maggiore giovedì in alcune dichiarazioni ai giornalisti. “Ci sarà un aumento, ma se sarà di 400, 500 o 600, non lo sappiamo: sarà annunciato sabato”, ha detto ad Astana, secondo l' agenzia di stampa Interfax.
Oro in calo del -0,9%.
Obbligazionario. Rendimento Treasury decennale al 4,41%. Bund al 2,53%, +3 punti base. BTP al 3,51%, +3 punti base. Spread a 98 punti.
Cambio euro dollaro a 1,133 -0,3%.
Bitcoin poco mosso sopra i 105.000 dollari.
Titoli sotto la lente
American Eagle Outfitters -7%. Le perdite per azione della catena di abbigliamento sono state pari a 0,29 dollari, più ampie delle attese di 0,22 dollari.
Dell Technologies +2%. I ricavi trimestrali hanno battuto le attese, mentre gli utili sono risultati inferiori. La società ha alzato la guidance sui profitti annuali grazie alla diffusione dell'intelligenza artificiale.
Gap -16%. Il rivenditore di abbigliamento sportivo ha dichiarato che ci potrà essere un potenziale impatto da 100-150 milioni sull'utile operativo 2025 a causa dei dazi. La trimestrale ha però superato le attese.
Regeneron -10%. Il test su un farmaco sperimentale non ha avuto esiti positivi.
Ulta Beauty +8%. L'utile per azione trimestrale ha raggiunto 6,70 dollari, sopra le attese di 5,80 dollari. La catena di negozi di bellezza ha inoltre pubblicato una guidance robusta.
Zscaler +4%. La società attiva nella sicurezza informatica ha chiuso il trimestre con ricavi ed utili sopra le attese. L'utile per azione rettificato ha raggiunto 0,84 dollari, sopra le stime di 0,76 dollari. Ha inoltre rinforzato la guidance.