La piccola DeepSeek affonda i colossi di WallStreet, Nvidia brucia oltre 400 miliardi

La startup cinese dell'AI a basso costo ha sollevato dubbi sul rally statunitense alimentato dall'intelligenza artificiale, che ha aggiunto 15 trilioni di dollari al Nasdaq 100 dal 2022

Intelligenza artificiale_websim14

L'uscita della nuova intelligenza artificiale cinese a basso costo targata DeepSeek sta affossando i titoli tech americani. Nasdaq -2,2%. In calo anche S&P500 -1,4%, e Dow Jones, -0,1%. 

La società asiatica ha superato ChatGPT, diventando l'app gratuita più scaricata dallo Store di Apple negli Stati Uniti. Diversi analisti del settore tecnologico affermano che il modello di intelligenza artificiale DeepSeek offre prestazioni comparabili ai migliori chatbot del mondo a un costo notevolmente inferiore. Per gli investitori, questo ha sollevato dubbi sul rally alimentato dall'intelligenza artificiale, che ha aggiunto 15 trilioni di dollari al Nasdaq 100 dal 2022 ed è stato il fulcro della crescita azionaria statunitense.

"Questo mette molta attenzione sui livelli di valutazione", ha detto Benedicte Lowe, stratega sui derivati azionari presso BNP Paribas Markets 360. "Siamo piuttosto positivi sul settore tecnologico statunitense, ma ciò esercita pressione sulle prospettive e rappresenta un punto di svolta per le aziende in questa fase del ciclo". 

Per Richard Hunter di interactive investor, è troppo presto per considerare l'AI cinese una vera minaccia per quella statunitense.

Il ribasso di oggi, secondo Bloomberg, "mette in discussione la narrativa di mercato prevalente dall'elezione di Donald Trump a novembre: una visione fortemente rialzista, alimentata dalla politica 'America First', dalla deregolamentazione, dai tagli fiscali e dal sostegno governativo agli investimenti nell’AI".

Tale scenario ha generato una corsa all'obbligazionario. I titoli di stato statunitensi a 10 anni sono in rally: il rendimento scende di 8 punti base al 4,50%.

Bitcoin in calo del 3% a 101.500 dollari. Stamattina era sceso sotto i 100mila dollari. 

Dati macro e Fed

Le vendite di case nuove di dicembre sono state pari a 698.000, +3,6% mese su mese: il consensus era 675.000.
L'indice della Fed di Chicago si attesta a 0,15 da -0,01 di novembre, dato rivisto da -0,12%.

Alle 17.30 ora italiana c'è l'Asta del Treasury biennale e quinquennale. 

I mercati attendono il meeting della Fed, che si svolgerà mercoledì 29 gennaio 2025 alle 20.00. Seguirà la conferenza di Powell. 

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Nvidia -11% L'effetto DeepSeek fa crollare il colosso USA, eliminando circa 465 miliardi di dollari dalla capitalizzazione di mercato della società. Questo crollo ha superato il precedente record di settembre, quando un calo del 9% aveva fatto perdere circa 279 miliardi di dollari. Scendono anche altri produttori di chip: Broadcom -12% e AMD -4%.

Anche altre aziende tecnologiche ad elevata capitalizzazione hanno subito forti perdite dopo che le notizie su DeepSeek hanno sollevato dubbi sui grandi investimenti che le big tech stanno facendo in modelli di AI e data center. Microsoft -5%, Amazon -4% e Meta Platforms -2,5%.

Vertiv Holdings -16% Se l'emergere di DeepSeek dovesse portare a una riduzione della spesa infrastrutturale per l'AI rispetto a quanto previsto, ciò potrebbe danneggiare le prospettive di business di Vertiv.

Persino i fornitori di energia per l’infrastruttura AI sono stati duramente colpiti dalla preoccupazione che ci sarà un minore fabbisogno energetico: Constellation Energy, Vistra, Nuscale Power e Oklo sono tutte in calo.

AT&T +2,3% dopo aver riportato risultati del quarto trimestre superiori alle aspettative di Wall Street. La società ha registrato un utile per azione di 54 centesimi, escludendo voci straordinarie, superando di 4 centesimi la stima media degli analisti intervistati da StreetAccount. AT&T ha inoltre riportato un fatturato di 32,3 miliardi di dollari, rispetto ai 32,02 miliardi attesi dagli analisti.

D.R. Horton -1% dopo essere stata declassata da Bank of America da “buy” a “neutral”. La banca ha dichiarato che un mercato immobiliare “difficile” e l’aumento dei costi di produzione potrebbero pesare sulle prospettive della società.

MicroStrategy -1,2% La società ha acquistato Bitcoin per un valore di 1,1 miliardi di dollari, dopo aver annunciato un piano per il rimborso anticipato di obbligazioni convertibili e aver approvato un aumento del numero di azioni ordinarie autorizzate.

Oracle -7%. Secondo quanto riportato da Reuters nel fine settimana, l'amministrazione Trump starebbe lavorando a un piano per salvare TikTok: l'operazione dovrebbe prevedere che Oracle e un gruppo di investitori esterni assumano il controllo delle operazioni globali dell'app. Il presidente Donald Trump ha dichiarato di essere in trattativa con più persone per l'acquisto di TikTok e che probabilmente prenderà una decisione sul futuro dell'applicazione entro 30 giorni.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim