L'ottimismo commerciale spinge i future USA, rally dei Magnifici 7

Siamo all'inizio di una settimana cruciale, durante la quale le decisioni della Federal Reserve e i risultati delle grandi società tecnologiche contribuiranno a orientare i mercati

Il profilo iconico dello skyline di New York, con il famoso Empire State Building che svetta tra le nuvole

I future sull’indice S&P500 aumentano dello 0,9%, indicando che l’indice di riferimento è destinato a prolungare la sua corsa ai massimi storici. Nasdaq +1,3%.

L'ottimismo è alimentato dai segnali di un possibile accordo commerciale tra Stati Uniti e Cina, all’inizio di una settimana cruciale, durante la quale anche le decisioni della Federal Reserve e i risultati delle grandi società tecnologiche contribuiranno a orientare i mercati.

Nel frattempo, funzionari statunitensi e cinesi hanno dichiarato di aver raggiunto diversi punti d'intesa in vista dell’incontro tra il presidente USA Donald Trump e il suo omologo cinese Xi Jinping.

"L’attenzione dei mercati si è spostata sui negoziati con la Cina, favorendo un’apertura in rialzo, ma solo un esito positivo potrà rendere sostenibile questo trend", ha dichiarato Guillermo Hernandez Sampere, responsabile del trading presso la società di gestione MPPM. "Questa settimana potrebbe essere cruciale per il resto dell’anno, con il massimo dell’attenzione rivolto al linguaggio che userà la Fed in tema di politica monetaria".

A livello di dati macro, alcuni di questi sono ritardati a causa dello shutdown del governo americano.

Macrovariabili

Rendimento Treasury 10 anni: 4,02% (+2 punti base).

Euro/Dollaro: 1,1638 dollari (stabile).

Oro: 4.032 dollari l’oncia (−2%) penalizzato dalle buone notizie in arrivo sul fronte dei dazi. La scorsa settimana è terminata in perdita del -3,3%, peggior bilancio da maggio.

Petrolio (West Texas Intermediate): 61,07 dollari al barile (−0,7%).

Bitcoin: 115.434 dollari (+1,9%).

Titoli Wall Street

Avidity Biosciences +44% dopo che Novartis ha accettato di acquistare l'azienda biotecnologica con un accordo del valore di 12 miliardi di dollari. Le azioni della concorrente Dyne Therapeutics balzano del 30%.

Boeing. I lavoratori dello stabilimento di St. Louis hanno respinto di misura un nuovo contratto quinquennale che avrebbe aumentato i salari medi del 24%, prolungando uno sciopero di quasi tre mesi che ha bloccato la produzione militare dell’azienda.

Nvidia +2,3%, guidando i rialzi tra i Magnifici Sette. Amazon +2%, Alphabet 1,9%, Tesla +1,7%, Meta Platforms +1,4%, Microsoft +1,1%, Apple +0,8%.

Grindr è in rialzo del 2,3%, destinata a prolungare il rally del 19% di venerdì, dopo che l'app di incontri ha confermato che il comitato speciale del suo consiglio di amministrazione ha ricevuto una proposta non vincolante e non richiesta di privatizzazione da parte dei grandi azionisti Ray Zage e James Lu per 18 dollari per azione in contanti.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim