L'inflazione torna a crescere dopo sei mesi, WallStreet debole
I prezzi al consumo sono aumentati del +2,6% da +2,4% di settembre, esattamente in linea con le stime. Senza sorprese nemmeno il dato "core"


I future di Wall Street segnalano che la borsa dovrebbe aprire in lieve calo. Nasdaq, -0,2%, S&P500 -0,3%. Dow Jones -0,3%
L'inflazione Usa in ottobre torna a crescere dopo sei mesi di rallentamento consecutivi.
I prezzi al consumo sono aumentati del +2,6% da +2,4% di settembre, esattamente in linea con le stime. Un anno fa l'inflazione viaggiava ad un ritmo del +3,20%.
Senza sorprese nemmeno il dato "core", al netto di alimentari e energia, risultato in crescita del +3,30% come da attese. Un anno fa era al +4%.
Il salario medio orario reale è cresciuto del +1,40% anno su anno, come nel mese precedente.
Secondo CME FedWatch, per gli investitori la probabilità che la Banca Centrale Usa tagli i tassi di 25 punti base si attestano al 66%.
Sono inoltre attesi gli interventi di alcuni membri della Fed. Si tratta di Logan (non votante), Musalem (non votante), e Schmid (non votante).
Titoli sotto la lente a Wall Street
Amgen +3%. La società farmaceutica ha precisato che non ci sono collegamenti tra il suo farmaco per la perdita di peso e alcune problematiche legate alle ossa.
Caterpillar -1,5% Evercore ha abbassato il rating a "underperform" da "in line", ma ha alzato il target a 365 dollari da 321 dollari.
Rivian +13%. Il gruppo tedesco Volkswagen ha deciso di investire altri 800 milioni nella società Usa, portando lo stanziamento totale a 5,8 miliardi di dollari. Le risorse saranno convogliate in una joint venture che sviluppa software per le auto elettriche.
Spirit Airlines -67%. Secondo il Wall Street Journal, la società sarebbe in procinto di chiedere istanza di bancarotta, dopo il fallimento delle trattative con Frontier Group per una possibile fusione.
Spotify +7%. Ha rilasciato una guidance forte sul quarto trimestre. Nel periodo, la società svedese quotata a New York attende un utile operativo pari a 481 milioni di euro, sopra le stime di 440 milioni.
Super Micro Computer -4% Ha detto che ritarderà la presentazione della relazione finanziaria per il trimestre di settembre, mentre il produttore di server AI cerca un nuovo revisore dei conti in seguito alla minaccia di delisting per la mancata presentazione della relazione annuale.
Tesla +2,5%, dal -6% di ieri.

