L'incontro Trump-Putin sostiene i future Usa, la BoE taglia i tassi
Ora c'è attesa per i dati sulle richieste settimanali di disoccupazione, utili per valutare la salute del mercato del lavoro americano

I future azionari statunitensi salgono dopo aver accolto positivamente la notizia dell'incontro tra Putin e Trump nei prossimi giorni, confidando in una possibilità di tregua nella guerra in Ucraina.
S&P 500 e Nasdaq 100 sono in rialzo rispettivamente dello 0,6% e 0,7%.
Tra Fed e dazi
Le attese di un taglio dei tassi da parte della Fed alimentano ulteriore ottimismo, nonostante l’entrata in vigore di nuovi dazi globali.
Trump ha annunciato mercoledì sera un dazio del 100% su chip e semiconduttori, ma ha precisato che non verrà applicato alle aziende che producono negli Usa.
Tre membri della Federal Reserve hanno espresso preoccupazione per il mercato del lavoro USA, indicando la possibilità di un taglio dei tassi a settembre. I dati della scorsa settimana mostrano un forte rallentamento nell’occupazione. La Fed si riunirà a settembre, poi due volte ancora nel 2025.
Ora c'è attesa per i dati sulle richieste settimanali di disoccupazione, utili per valutare la salute del mercato del lavoro Usa.
In Europa, intanto, la Bank of England ha tagliato i tassi di 25 punti base al 4%, alzando però le previsioni d’inflazione e indicando che i futuri tagli saranno graduali.
Macrovariabili
Obbligazioni. Treasury USA 10 anni: +2 punti base (rendimento al 4,24%)
Greggio WTI: +0,5% (64,66 dollari al barile).
Oro spot: +0,3% (3.378 dollari l’oncia).
Bitcoin: +1,3% (116.593 dollari)
Titoli sotto la lente
Airbnb perde terreno per un outlook di crescita debole.
Apple sale dopo aver annunciato un piano di investimento da 100 miliardi di dollari negli USA, che potrebbe esentarla dai dazi proposti da Trump sull'import di chip. Anche i suoi fornitori, come Corning, sono in rialzo.
DoorDash sale dopo previsioni superiori alle attese.
Eli Lilly crolla dopo risultati deludenti sul suo farmaco dimagrante, mentre la rivale europea Novo Nordisk è balzata in Borsa.
Fortinet in calo dopo aggiornamenti negativi sul ciclo di rinnovo dei firewall.
Paycom Software in aumento dopo aver rivisto al rialzo la guidance annuale.