L'ansia per i dazi fa scendere Wall Street, Musk affonda Tesla

Apple (+0,9%) ha fatto ricorso contro una multa da 500 milioni di euro inflitta dall’Unione Europea, definendo la sanzione “senza precedenti”

Una bandiera a stelle e strisce che danza al vento su un molo affollato, mentre il sole tramonta all'orizzonte

Wall Street è in calo: Nasdaq -0,4%, S&P500 -0,3%. 

Ancora una volta tiene banco la questione dei dazi, con l'invio di lettere ai Paesi interessati da parte di Donald Trump per mettere pressione sulle trattative. I dazi americani torneranno ai livelli del 2 aprile se non ci sarà un accordo commerciale: il nuovo termine per le tariffe è il primo agosto.

“La scadenza creerà incertezza nel breve termine”, ha osservato Mohit Kumar, chief strategist per l’Europa di Jefferies International. “Ma le lettere (di avviso) sono pensate come incentivo per spingere altri Paesi a raggiungere rapidamente un accordo. Eventuali cali degli asset rischiosi dovrebbero essere visti come un’opportunità di acquisto”.

Oggi non sono previsti dati macro di rilievo. 

Macrovariabili

Petrolio WTI in rialzo a 67,39 dollari al barile. L'Opec+ ha annunciato la volontà di aumentare la produzione giornaliera più del previsto. “La svolta dell’OPEC nella produzione, dopo anni di tagli, è segno che l’organizzazione mantiene fiducia nella domanda,” ha scritto Kathleen Brooks, direttrice della ricerca di XTB. “Questa è una buona notizia per l’inflazione globale.”

Oro in calo del -1% a 3.302 dollari l'oncia. 

Obbligazionario. Rendimento Treasury decennale al 4,35%. Bund al 2,62%. Btp al 3,46% (+2 punti base, spread a 84 punti). 

Dollaro in rialzo. Cambio con euro a 1,172, +0,4%. 

Titoli sotto la lente 

Apple Inc. +0,9% ha fatto ricorso contro una multa da 500 milioni di euro inflitta dall’Unione Europea, definendo la sanzione “senza precedenti” e le modifiche richieste all’App Store come “illegittime”.

Constellation Brands +1%. Jefferies ha promosso da "hold" a "buy", sostenendo che  la ripresa dovrebbe accelerare. Jefferies ha evidenziato la redditività in crescita della divisione vini, i forti flussi di cassa e i riacquisti di azioni proprie.

MGM Resorts -2%. Goldman Sachs ha avviato la copertura con Sell. 

Nvidia -0,3% Citi ha alzato il target price, citando opportunità di espansione collegate all'intelligenza artificiale. 

SolarEdge Technologies -3%. Il titolo ha guadagnato il +40% la settimana scorsa dopo che una tassa sui progetti solari ed eolici era stata rimossa dal disegno di legge di Trump. Tuttavia, la legge ha eliminato anche il sostegno federale al settore dell'energia solare ed eolica.

Shell Le azioni statunitensi del colosso petrolifero calano di quasi il 3% dopo che la società ha annunciato che prevede risultati deboli nel trading di gas, il che peserà sugli utili trimestrali. I risultati del secondo trimestre verranno pubblicati il 31 luglio.

Tesla -6%. Il mercato non ha gradito la decisione di Elon Musk di fondare un partito politico. ll partito si chiamerà “America Party” e potrebbe puntare “solo su 2 o 3 seggi al Senato e 8-10 distretti alla Camera.” Questo sarebbe “sufficiente per diventare il voto decisivo su leggi controverse", ha dichiarato. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim