In rialzo i future a WallStreet, oggi arriva il taglio della Fed
Per oggi è ampiamente previsto un taglio dei tassi d’interesse della banca centrale di un quarto di punto. Gli investitori si stanno quindi concentrando sulle prospettive per il 2025


I future di WallStreet anticipano un'apertura in lieve rialzo: S&P500 +0,3%, Dow Jones +0,4%, Nasdaq +0,2%.
Negli States, l'indice delle richieste di mutui MBA è sceso dello 0,7% nella settimana conclusasi il 13 dicembre, dopo un aumento del 5,4% nella settimana precedente.
A novembre, l'avvio di nuove costruzioni abitative è calato dell'1,8% su base mensile, contro una stima del +2,6%.
FED. Per oggi è ampiamente previsto un taglio dei tassi d’interesse della Fed di un quarto di punto. Gli investitori si stanno quindi concentrando sulle prospettive per il 2025, poiché l'inflazione sta decelerando più lentamente del previsto e l'economia rimane resiliente. L'impatto potenziale delle politiche chiave sotto la nuova amministrazione del presidente-eletto Donald Trump aggiunge ulteriore incertezza.
Nel trimestre scorso, il cosiddetto "dot plot" della Fed prevedeva un punto percentuale completo di tagli dei tassi per il 2025; attualmente, invece, i mercati prevedono che il taglio di oggi sarà seguito da meno di due riduzioni di 25 punti base nel prossimo anno. "La decisione di oggi sarà meno consensuale di quanto il mercato si aspetti", ha dichiarato Florent Wabont, economista di Ecofi Investissements. "Penso che sia la fine dei tagli consecutivi. La grande domanda è come Jerome Powell comunicherà questa decisione al mercato".
Tuttavia, mentre le banche di Wall Street hanno iniziato a prevedere meno riduzioni, alcuni trader di opzioni sui tassi d’interesse stanno scommettendo che la visione del mercato sia troppo aggressiva e che la Fed allenterà la politica più in linea con quanto previsto a settembre: l'equivalente di quattro tagli di un quarto di punto ciascuno.
I titoli del Tesoro USA sono pressoché invariati in vista dell'annuncio della Fed. Tuttavia, il rendimento del titolo decennale è aumentato di circa 80 punti base da settembre, poiché i trader stanno rivedendo le loro aspettative sull'inflazione e sull'allentamento della politica monetaria. "Non mi aspetto grandi movimenti sul mercato oggi", ha dichiarato Guy Miller, capo stratega di Zurich Insurance Co. I rendimenti già riflettono la possibilità di meno tagli dei tassi e "c'è già un po' più di premio per il rischio incorporato, considerando la dinamica inflazionistica".
Titoli sotto la lente a Wall Street
Nvidia sotto i riflettori. Il titolo ha perso il 15% dal picco record di novembre, entrando in territorio di correzione, ma non sono da escludere nuovi rialzi.
General Mills -4,4% Il produttore di prodotti alimentari per il consumo, come Cheerios e Cocoa Puffs, ha rivisto al ribasso le sue previsioni per il 2025. General Mills prevede ora un calo degli utili per azione rettificati compreso tra il 3% e l'1%. In precedenza, la società stimava una variazione tra un calo dell'1% e un aumento dell'1%.
Rivian Baird ha declassato il produttore di veicoli elettrici da "outperform" a "neutrale", citando "pochi catalizzatori per il 2025" e una minore aspettativa di vendite di veicoli elettrici.
Merck La compagnia farmaceutica ha firmato un accordo da 2 miliardi di dollari per sviluppare, produrre e commercializzare il farmaco anti-obesità della cinese Hansoh Pharma. Merck pagherà 112 milioni di dollari per i diritti.
Birkenstock Holding La società ha registrato utili rettificati per azione di 29 centesimi di euro, superando i 26 centesimi previsti dagli analisti, secondo FactSet. I ricavi sono aumentati di oltre il 21% su base annua, raggiungendo i 455,8 milioni di euro.