Il Nasdaq corre a Wall Street, salgono le scommesse sul taglio ai tassi
Il Governatore della Fed Christopher Waller si è dichiarato favorevole ad un taglio a dicembre a causa della debolezza del mercato del lavoro

Wall Street è positiva in avvio di settimana. Il Nasdaq è rialzo del +1,4%. S&P500 +0,5%.
Il recupero delle azioni tecnologiche segue una settimana volatile segnata da preoccupazioni sulle valutazioni elevate delle società tech.
Il Governatore della Federal Reserve Christopher Waller si è dichiarato favorevole ad un taglio dei tassi di interesse a dicembre. Secondo Waller dagli ultimi dati pubblicati emergerebbe con chiarezza la debolezza del mercato del lavoro.
Gli analisti stimano una probabilità pari al 70% di taglio dei tassi della Fed a dicembre, di gran lunga superiore rispetto a quella ipotizzata qualche settimana fa.
Macrovariabili
Bitcoin scende attorno agli 85.000 dollari, dopo un rimbalzo nel weekend ed è avviato al suo peggior mese dal 2022, nel contesto di un più ampio calo degli asset digitali.
Il petrolio scende leggermente, mentre i trader valutano le prospettive di un potenziale accordo tra Ucraina e Russia.
Rendimento Treasury a 10 anni: in calo di 2 punti base, al 4,04%.
Euro/dollaro: in aumento dello 0,2% a 1,1530 dollari.
Oro in lieve rialzo, il prezzo resta sopra i 4.000 dollari.
Titoli sotto la lente
Alibaba Group Holding ha lanciato la sua nuova versione dell'app di intelligenza artificiale, Qwen.
Alphabet +2%. Citizen ha riconfermato un rating Market Outperform per il titolo.
Amazon. L’operazione data center del colosso di Bezos è molto più grande di quanto comunemente noto, con oltre 900 strutture in più di 50 paesi, secondo documenti esaminati da Bloomberg e dal sito investigativo SourceMaterial.
Baidu +4% dopo un upgrade di JPMorgan da “neutrale” a “overweight”. La banca ha citato una prossima trasformazione legata all’AI e ha indicato un potenziale rialzo superiore al 60%.
Bristol-Myers +4,2% - Bayer ha presentato dati positivi per un farmaco cardiovascolare.
Merck - Il colosso farmaceutico è salito del 2% dopo un upgrade di Wells Fargo da “equal weight” a “overweight”. La banca ritiene che Merck possa compensare il calo derivante dalla scadenza del brevetto di Keytruda e afferma che la società stia entrando in un “periodo ricco di catalizzatori nei prossimi 12-18 mesi”.
MP Materials +4%. BMO ha alzato il rating del produttore di terre rare da “market perform” a “outperform”. “Riteniamo che la valutazione attuale rappresenti un punto d’ingresso interessante per gli investitori che vogliono esporsi al tema delle terre rare”, ha scritto BMO.
Nvidia -0,5%.
Titoli sanitari in rialzo. Secondo un articolo di Politico la Casa Bianca includerà un’estensione di due anni dei sussidi dell’Affordable Care Act, in scadenza il mese prossimo. L’amministrazione introdurrà inoltre nuovi limiti ai requisiti di idoneità, secondo le fonti. Oscar Health +22%, mentre Centene +10%, Molina Healthcare +8%.
Tesla +2%. L’amministratore delegato Elon Musk ha dichiarato su X che l’azienda è vicina alla finalizzazione del suo ultimo chip di intelligenza artificiale, l’A15, e che ha iniziato. Musk ha affermato che l’obiettivo di Tesla è portare un nuovo design di chip AI alla produzione di massa ogni 12 mesi.
