I tech tornano protagonisti a Wall Street, sale anche Piazza Affari
Il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent ha affermato che l'Unione Europea soffre di un “problema di azione collettiva”: il suo sistema di gestione delle decisioni ostacola i negoziati

Grazie alla spinta dei tech, la borsa degli Stati Uniti imbocca la via del rialzo. Il Nasdaq guadagna l'1%, dal 4,3% di ieri. S&P500 +0,6%. Dow Jones -0,2%.
"Le sfide non sono finite. La de-escalation è stata molto più incisiva del previsto, tuttavia, l’economia statunitense deve ancora affrontare tariffe effettive medie superiori al 13%", ha dichiarato Frederique Carrier, responsabile della strategia d’investimento di RBC Wealth Management.
JPMorgan Chase & Co. ha aumentato le sue previsioni di crescita economica per gli Stati Uniti dopo un accordo commerciale temporaneo tra Stati Uniti e Cina, abbandonando la precedente previsione di una recessione nel 2025 per la maggiore economia mondiale. "Riteniamo che i rischi di recessione siano ancora elevati, ma ora inferiori al 50%", hanno spiegato gli esperti.
Ora i mercati si concentrano su un possibile accordo commerciale durante la visita di Trump nella regione del Golfo. L’amministrazione USA potrebbe annunciare un accordo che concederà all’Arabia Saudita un maggiore accesso a semiconduttori avanzati, aprendo la strada a una maggiore capacità di data center nella regione del Golfo, nonostante le preoccupazioni di alcuni funzionari statunitensi sui legami con la Cina.
Secondo un tracker di Bloomberg Intelligence sugli utili, il 77% delle società dell’S&P 500 che ha pubblicato i risultati ha battuto le aspettative nel primo trimestre, la percentuale più alta dal secondo trimestre dello scorso anno.
Dati macro
L'inflazione di aprile sorprende e rallenta a +2,3% da +2,4% di marzo e rispetto al +2,4% stimato, si tratta del ritmo più blando dal marzo 2021 e potrebbe condizionare la futura politica monetaria della Fed. Il dato core, al netto delle componenti più volatili, è rimasto stabile a 2,8%, come da attese. Si rafforza l’ipotesi di almeno due tagli dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve quest’anno.
"Il dato di oggi sull’inflazione manterrà le scommesse sui tagli dei tassi focalizzate su settembre come la prima data possibile", ha dichiarato Rajeev Sharma di Key Private Bank.
L'ottimismo delle piccole imprese di aprile scende a 95,8 dai 97,4 del mese precedente. Il dato è comunque superiore alle attese di 95.
Europa
Il Ftse Mib di Milano è in rialzo dello 0,4%. Prysmian +3,4%, Stellantis +3%, Iveco +4%, Banca Monte Paschi +4,4%. In calo Campari -2,2%, Nexi -2%.
Dax di Francoforte +0,4%.
Il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti Scott Bessent ha affermato che l'Unione Europea soffre di un “problema di azione collettiva” che ostacola i negoziati commerciali. Le difficoltà del processo decisionale riducono la possibilità di un rapido accordo sui dazi.
Macrovariabili
Il dollaro, dopo il rialzo di ieri, scende. Il cambio con l'euro si attesta a 1,114, +0,5%.
Il rendimento del Tresuary decennale si attesta al 4,48%, +1 punto base.
Oro piatto a 3.237 dollari l'oncia, +0,51.
Petrolio WTI in rialzo dell'1,7%.
Bitcoin sopra il 103.000 dollari, +1%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Archer Aviation +2%. La trimestrale della società che sviluppa velivoli è stata migliore delle attese. La perdita netta è stata pari a -93,4 milioni di dollari, inferiore rispetto al consensus di -116,9 milioni di dollari.
Boeing +2%. Bloomberg ha riportato che la Cina ha revocato il divieto per le compagnie aeree di ricevere aerei della società.
Calumet +2,2% dopo che Bank of America ha avviato la copertura con un rating di acquisto.
Coinbase +10%. Entrerà a far parte dell’S&P 500 al posto di Discover Financial Services dal 19 maggio. Discover è attualmente in fase di acquisizione da parte di Capital One Financial.
Hertz Global Holdings -9% dopo risultati trimestrali peggiori del previsto.
Rigetti Computing -12%. I ricavi trimestrali hanno raggiunto 1,5 milioni di dollari, sotto le attese di 2,6 milioni.
Tesla -1%. Ieri ha chiuso il rialzo del +7% in scia all'accordo commerciale.
Under Armour +2% L'outlook sul primo trimestre ha battuto le attese. Il quarto trimestre si è concluso con ricavi pari a 1,18 miliardi, sopra le stime di 1,16 miliardi.
UnitedHealth -7% dopo che la società ha annunciato la sospensione delle previsioni per il 2025 a causa di spese sanitarie superiori alle attese. UnitedHealth ha inoltre annunciato che il CEO Andrew Witty si dimetterà con effetto immediato per motivi personali. Stephen Hemsley lo sostituirà come amministratore delegato.