I future di WallStreet peggiorano: sale il rischio di recessione in US

Tesla: in un mese il titolo ha perso il 25%. Ubs ha limato il target, abbassando le previsioni sulle consegne. DoorDash +4% nel preborsa, è stata inclusa nell'indice S&P500

La bandiera degli Stati Uniti decorativa su una facciata storica, riflettendo la ricca eredità culturale del paese.

I future di Wall Street peggiorano e le borse in Europa scendono, si rafforzano le obbligazioni, sulle aspettative di un rallentamento dell'economia degli Stati Uniti.

Future Nasdaq -1,3%, future S&P500 -1,2%. 

Gli investitori nutrono sfiducia sull'andamento dell'economia degli Stati Uniti, in parte a causa dei dazi, in parte per via dei tagli alla forza lavoro federale annunciati da Trump. 

Nel fine settimana, il presidente Usa ha affermato, durante un'intervista a Fox News, che l'economia del Paese sta affrontando un "periodo di transizione".

Alcuni analisti, come Michael Wilson di Morgan Stanley, temono che i dazi possano avere ripercussioni sui mercati azionari. Le mosse di politica commerciale della Casa Bianca potrebbero far perdere il 5% all'S&P500 nel primo semestre di quest'anno, per la seconda parte, la banca d'affari si aspetta un risalita, ma resta il consiglio di essere prudenti sugli asset più rischiosi.

Oggi in Cina sono entrati in vigore i nuovi dazi del 15% sui prodotti agricoli Usa. 

Nel pomeriggio di oggi usciranno i risultati del sondaggio Fed NY sulle aspettative di inflazione ad un anno. Il dato più importante della settimana, quello sull'inflazione Usa di febbraio, uscirà mercoledì 12 marzo. 

Variabili macro

L'euro dollaro sale a 1,085, sui massimi da quattro mesi. Jerome Powell ha ribadito che la FED non ha fretta di intervenire sui tassi. 

Bond. Il rendimento del Treasury statunitense a 10 anni scende a 4,22%, -6 punti base.  In Europa : Bund decennale al 2,7%, Btp decennale a 3,92%. Spread immobile a 112 punti base. 

Bitcoin +0,5% a 82.350 dollari.  Il mercato è rimasto molto deluso dalla decisione di Washington di istituire una "riserva strategica" composta soltanto dagli asset digitali confiscati dal sistema giudiziario americano.

Oro +0,1% a 2.910 dollari.

Petrolio +0,5%, rimbalza dai minimi dell'anno. 

Gas Naturale UE (TTF) +2% intorno a 40 euro/mwh.

Sotto la lente a Wall Street 

Airbnb +1%. Jefferies ha alzato il rating da "hold" a "buy".

Conibase, MicroStrategy -5%. Scendono le società esposte al Bitcoin. 

Cognizant Technology +4%. L'investore attivista Mantle Ridge avrebbe rastrellato azioni per un controvalore di un miliardo di dollari, lo scrive il Wall Street Journal. 

DoorDash +4%. E' stata inclusa nell'indice S&P500. Entrano anche Williams-Sonoma, Expand Energy e TKO. Escono BorgWarner, Teleflex, Celanese e FMC.

Nvidia -2,5%. 

Oracle -2%. 

RobinHood -6%, , pagherà quasi 30 milioni di dollari in risarcimenti e multe per presunti violazioni di "numerose" regole, ha detto Finra, l'organizzazione di autorregolamentazione dell'industria dell'intermedizione .

Tesla -3% a 262 dollari. In un mese il titolo ha perso il 25%, annullando i guadagni accumulati nel periodo elettorale. Ubs ha limato il target, abbassando le previsioni sulle consegne. Secondo il Financial Times, alcuni importanti investitori cinesi avrebbero acquistato azioni delle società non quotate di Musk (xAI, Neuralink, SpaceX).