Gli americani spendono, Wall Street verso un altro record

Passa in secondo piano il contrasto tra la Federal Reserve e la Casa Bianca, anche perché il presidente Donald Trump ha negato di voler chiedere le dimissioni del governatore Jerome Powell

Trump sul palco con aria vincente, come sfondo la bandiera americana

Le rassicurazioni sulla tenuta dei consumi, arrivate questo pomeriggio, danno alla borsa degli Stati Uniti la spinta per provare a prolungare gli appuntamenti con la storia.

Il Nasdaq guadagna lo 0,6%, un incremento che porterebbe l'indice alla quarta seduta consecutiva con il record. S&P500 +0,3%.

Passa in secondo piano il contrasto tra la Federal Reserve e la Casa Bianca, anche perché il presidente Donald Trump ha negato di voler chiedere le dimissioni del governatore Jerome Powell. Dal punto di vista istituzionale, il Tesoro non ha alcun potere negli affari della banca centrale, resta però da vedere, quanto potrebbe resistere il vertice della Fed , in caso di attacco frontale della presidenza.

E' probabile che il pressing di Trump su Powell andrà avanti, magari in modo più sotterraneo, per il momento l’attenzione si sposta sulla salute dei consumatori americani, mentre la stagione delle trimestrali USA è iniziata con le principali banche di Wall Street che hanno riportato ricavi da trading record nel primo semestre.

"I mercati hanno imparato in larga misura a ignorare ciò che dice Trump," ha affermato Francois Rimeu, strategist presso Credit Mutuel Asset Management a Parigi. "I mercati credono che egli voglia che salgano e, finché sarà così, la tendenza resterà al rialzo. L’unico possibile problema all’orizzonte in questo contesto macro favorevole è l’inflazione".

Dati macro 

Vendite al dettaglio di giugno: +0,6%, previsione +0,1 % mese su mese.

Richieste settimanali di sussidi di disoccupazione al 12 giugno (Initial Jobless Claims): 221.000, consensus a 233.000.

"Quel che stiamo sentendo da JPMorgan, da Goldman Sachs, dalla maggior parte delle banche d’investimento statunitensi, è che l’economia USA tiene," ha dichiarato a Bloomberg TV Emmanuel Cau, responsabile della strategia azionaria europea presso Barclays. "Nonostante tutta questa incertezza, abbiamo la resilienza societaria che funge da paracadute per il mercato azionario"

Europa

Ftse Mib di Milano in rialzo dello 0,8%. Prysmian +5%, nella scia della francese Legrand. StM +3%, dopo la presentazione dei dati del trimestre da parte di TSMC. Italgas +2,5%. In calo Buzzi -3%, il titolo è stato declassato da un broker. Brunello Cucinelli -2,7%.

Indice EuroStoxx 50 +1,4%
Dax di Francoforte +1,1%.

Macrovariabili

Bitcoin -1% a 118.400 dollari.

Il Dollaro si apprezza su euro, cambio a 1,157, sui massimi da tre settimane. 

Oro -0,4% a 3.335 dollari l'oncia. 

Petrolio +1%. I prezzi del greggio sono in rialzo grazie ai segnali di allentamento delle tensioni commerciali e ai dati economici più solidi del previsto.

Rendimento Treasury decennale al 4,47%. Btp decennale al 3,55%, poco mosso. Spread a 86 punti base. 

Titoli sotto la lente

Anthropic, rivale di OpenAI, è nelle prime fasi di pianificazione di un nuovo round di investimento che potrebbe valutare la società oltre i 100 miliardi di dollari, secondo una persona a conoscenza della questione.

Elevance Health Inc. ha ridotto le previsioni di utile per l’anno a causa di costi medici più elevati nei piani dell’Affordable Care Act e di un minor rimborso tariffario da Medicaid.

General Electric Co. ha aumentato la guidance per l’intero esercizio e ha battuto le stime di utile del secondo trimestre dopo che la ripresa della domanda nel mercato aeronautico ha attenuato l’impatto di una guerra commerciale globale.

Magnificent Seven: Nvidia +0,9%, Microsoft +1%.

PepsiCo in rialzo del 7% dopo aver confermato le previsioni annuali e riportato una crescita delle vendite superiore alle stime di Wall Street, grazie alla forte crescita internazionale.

Taiwan Semiconductor Manufacturing (TSMC), quotata anche negli USA, ha alzato le previsioni di crescita dei ricavi per il 2025, dando un forte impulso alla fiducia nel momentum della corsa globale alla spesa per l’IA.

United Airlines Holdings Inc. in calo del 2,7% dopo che le nuove previsioni sugli utili della compagnia si sono spostate verso l’estremo inferiore dell’ampia forchetta precedentemente fornita.

US Bancorp in calo del 3% dopo che la banca ha riportato un reddito netto da interessi inferiore alle stime degli analisti nel primo bilancio sotto il nuovo CEO Gunjan Kedia.


Marino Masotti

Caporedattore