Future WallStreet in lieve rialzo, analisti scatenati su Tesla
Dopo le ultime del fine settimana sul software per la guida autonoma, Stifel alza il target price a 411 dollari. L'analista Stephen Gengaro è diventato quello con il target price più alto


La borsa degli Stati Uniti potrebbe iniziare il mese con una seduta di assestamento, il future dell'indice S&P500 è in lieve rialzo, +0,1%.
Invariato il future del Nasdaq .
Sembra essere arrivato il momento della riflessione dopo quello dell'euforia. Il benchmark di Wall Street ha toccato venerdì il 53° massimo storico da inizio anno, il Dow Jones è al 47°. Per qualcuno è solo l'inizio del Rally di Babbo Natale, per chi tiene i piedi per terra, sono gli effetti del confortante dato sull'inflazione e dell'ulteriore discesa delle richieste di nuovi sussidi di disoccupazione.
Novembre è stato un altro mese spettacolare in un anno molto positivo, l'S&P 500 è salito del 5,7%, portando il suo guadagno da inizio anno al 26,5%.
A mercato aperto, alle 15.45, esce l'indice PMI Manifatturiero di S&P Global. Alle 16 viene pubblicato l'indice ISM Manifattura, atteso in miglioramento a 47,6.
Contesto Macro
Si apprezza il dollaro nei confronti delle dieci controparti di riferimento. L'euro è in calo dello 0,8%, anche perché la Francia rischia di essere tra poche ore senza un governo.
La Bce dovrebbe basare le future decisioni di politica monetaria sui possibili rischi futuri piuttosto che sui dati economici più recenti. E' quanto ha detto il capo economista della banca centrale, Philip Lane, in un'intervista al Financial Times. "Una volta che il processo di disinflazione sarà completato - ha detto Lane - credo che la politica monetaria debba essere essenzialmente orientata al futuro, monitorando l’orizzonte per individuare nuovi shock che potrebbero portare a una pressione inflazionistica minore o maggiore", ha affermato Lane in un’intervista podcast.
Il rendimento del Treasury Note a dieci anni è al 4,20%, +3 punti base.
Il greggio WTI è in a 68,7 dollari.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Nvidia -0,5%, Super Micro Computer -2%. Gli Stati Uniti hanno introdotto una nuova serie di restrizioni alla vendita di chip avanzati alla Cina. L'impatto del provvedimento preso dalla Casa Bianca potrebbe essere mitigato dai tempi di applicazione della normativa: in questi anni, tra l'annuncio e l'esecutività, è trascorso parecchio tempo.
Tesla . Durante il fine settimana, Ashok Elluswamy, vicepresidente della divisione Autopilot/AI di Tesla, ha scritto su X che è iniziata la distribuzione della versione 13 del software “FSD (Supervised)”, il cuore informatico della guida autonoma. La settimana inizia con Stifel che porta il target price a 411 dollari, dal precedente 287 dollari. L'analista Stephen Gengaro è diventato quello con il target price più alto. “La guida autonoma di Tesla, basata sull'intelligenza artificiale, utilizza telecamere e reti neurali end-to-end e rappresenta una parte fondamentale dell'attività di robotaxi”, ha scritto Gengaro nella nota.
GAP +4%. JP Morgan alza il giudizio a Overweight, da Neutral.