TEMI CALDI

Future USA in ribasso, rally del petrolio, IBM delude nel cloud

Tesla scende dopo i risultati trimestrali, nonostante un forte incremento delle vendite. Preoccupa l’utile per azione che si è fermato a 50 centesimi, sotto le previsioni di 55 centesimi

La bandiera degli Stati Uniti decorativa su una facciata storica, riflettendo la ricca eredità culturale del paese.

I future anticipano un'apertura complicata a Wall Street: Nasdaq -0,3%.

Prosegue la pubblicazione dei risultati del terzo trimestre. Finora la stagione degli utili è stata complessivamente positiva, sostenendo i listini, anche se timori macroeconomici mantengono un clima di cautela sui mercati globali.

Tuttavia, non mancano alcune società che hanno deluso il mercato, tra cui IBM, in un contesto intesito anche dalle dispute commerciali. L’amministrazione Trump ha annunciato di valutare nuove restrizioni all’export di software verso la Cina, con il rischio di una nuova escalation nella disputa commerciale.

"A causa delle tensioni commerciali, c’era un certo atteggiamento di cautela in vista delle trimestrali del terzo trimestre, ma questo si è attenuato grazie ai risultati più solidi", ha dichiarato Nina Stanojevic, investment specialist presso St James Place. "Molti osservavano questa stagione di utili per capire se ci fosse un impatto dai dazi commerciali, ma finora il mercato sembra averlo assorbito senza scossoni".

Lo shutdown del governo statunitense, intanto, prosegue e continua a ritardare la diffusione di alcuni dati macro. I numeri sull’inflazione di settembre, che sono attentamente monitorati dalla Fed, dovrebbero essere diffusi domani. Gli operatori sperano inoltre in un nuovo taglio dei tassi da parte della Federal Reserve entro fine mese.

Macrovariabili

Petrolio (West Texas Intermediate): in rialzo del 5,5% a 61,74 dollari al barile. Anche il Brent balza di circa il 5%, dopo che gli Stati Uniti hanno inserito nella lista nera i colossi statali russi Rosneft PJSC e Lukoil PJSC, minacciando le forniture e potenzialmente rimescolando i flussi commerciali globali. Anche l’Unione Europea ha approvato nuove sanzioni mirate alle infrastrutture energetiche russe. Dirigenti di raffinerie in India, uno dei principali acquirenti di greggio russo, hanno affermato che le restrizioni interromperanno le forniture.

Oro: in rialzo dello 0,4% a 4.115,52 dollari l’oncia. Il metallo prezioso è tornato in territorio positivo dopo due giorni di forti ribassi, mentre le nuove minacce commerciali di Trump hanno alimentato tensioni nelle relazioni USA-Cina. 

Rendimento Treasury 10 anni: in aumento di 4 punti base al 3,99%.

Euro dollaro: in calo dello 0,2% a 1,1591 dollari.

Bitcoin: in aumento dell’1,6% a 109.386 dollari.

Titoli sotto la lente

American Airlines Group sale dopo aver riportato una perdita inferiore alle attese.

Honeywell International in aumento dopo aver battuto le stime sugli utili.

IBM crolla di oltre il 6%. A spaventare è il rallentamento della crescita del segmento principale del software cloud. Nonostante IBM abbia rivisto al rialzo le previsioni di ricavi per l'esercizio fiscale in corso, il calo delle azioni riflette l'attenzione degli investitori sull'intelligenza artificiale e sui servizi cloud, settori nei quali sono stati effettuati ingenti investimenti con la speranza che la tecnologia possa sostenere tassi di crescita elevati.

Molina Healthcare in calo dopo risultati inferiori alle aspettative.

Tesla scende dopo risultati trimestrali sotto le attese, nonostante un forte incremento delle vendite. In particolare, la società ha registrato ricavi record per 28,1 miliardi di dollari, superando le stime di Wall Street (26,37 miliardi), trainati dalle vendite dei suoi veicoli elettrici che hanno raggiunto le 497.099 unità, il 7% in più rispetto lo stesso periodo dello scorso anno. Tuttavia, l’utile per azione si è fermato a 50 centesimi, al di sotto delle previsioni di 55 centesimi, penalizzato, tra le altre cose, da tariffe sulle importazioni di componenti.

West Pharmaceutical Services in rialzo dopo risultati superiori alle previsioni.