Future Usa in lieve rialzo prima della Fed, Banche sotto i riflettori
Petrolio in lieve calo, dal +4,4% di martedì. Bitcoin. Il Senato ha approvato il Genius Act, che stabilisce le linee per le stablecoin, criptovalute ancorate al dollaro statunitense. Leggi qui

I future di Wall Street sono in lieve rialzo, nonostante le turbolenze geopolitiche. Nasdaq +0,4%, S&P500 +0,3%.
Stasera, alle 20.00 ore italiane, inizierà il meeting della Fed. La Banca Centrale dovrebbe confermare i tassi all'attuale livello. "L’aumento delle incertezze geopolitiche e commerciali potrebbe rendere poco precise le previsioni della Fed su crescita e inflazione. È probabile che la Fed ribadisca che la politica attuale è adeguata e che le decisioni future dipenderanno dai dati", è l'opinione di Ipek Ozkardeskaya, analista senior di Swissquote, riportata da Bloomberg.
Dati macro
Le richieste settimanali di ipoteche sono scese del -2,6%, il dato precedente mostrava un incremento del +12,5%.
A maggio, le nuove costruzioni abitative si sono attestate a 1,256 milioni, sotto il dato precedente revisionato a 1,392 milioni. Le attese erano di 1,350 milioni.
Nello stesso mese, i permessi edilizi sono stati pari a 1,393 milioni, sotto il dato precedente e le attese di 1,422 milioni.
I sussidi settimanali di disoccupazione sono scesi a 245.000, dai 250.000 precedenti (revisionato) in linea alle stime.
Nel tardo pomeriggio sarà la volta dei dati EIA sulle scorte e produzione di greggio.
Iran-Israele: 6° giorno di guerra
Continuano gli attacchi fra Iran ed Israele.
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, si è riunito con il suo team per la sicurezza nazionale, alimentando l'ipotesi secondo cui Washington potrebbe partecipare attivamente al conflitto.
L'incontro, secondo fonti di Bloomberg, è durato più di un'ora. Prima della riunione, Trump ha pubblicato una richiesta di “RESA INCONDIZIONATA” da parte dell'Iran e ha avvertito della possibilità di un attacco contro il leader del paese, l’Ayatollah Ali Khamenei. Il Tycoon avrebbe poi parlato con il leader israeliano Benjamin Netanyahu.
L'intervento degli Stati Uniti è considerato fondamentale per fermare definitivamente il programma nucleare iraniano.
Reuters riporta che, dopo l'invito di Trump ad evacuare la capitale, molti cittadini stanno lasciando Teheran.
Macrovariabili
Petrolio in lieve calo dal +4,4% di martedì.
Oro piatto a 3.387 dollari.
Euro Dollaro piatto a 1,151 prima della FED.
Mercato obbligazionario poco mosso. Treasury decennale 4,40%, Bund 2,54%, Btp 3,50%. Spread 96.
Bitcoin +0,7% a 105mila dollari. Il Senato ha approvato il Genius Act, che stabilisce delle linee guida per le stablecoin, criptovalute ancorate al dollaro statunitense.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Banche al centro dell'attenzione. Bloomberg ha riportato che le principali autorità di regolamentazione bancaria Usa intendono ridurre il buffer di capitale chiave per i maggiori istituti di credito del Paese, a causa dei timori che tale buffer limiti le loro negoziazioni di titoli del Tesoro statunitensi. La norma si applica alle maggiori banche statunitensi come JPMorgan, Goldman Sachs e Morgan Stanley.
Biomea Fusion -26% La società ha raccolto fondi a forte sconto.
Circle Internet +3,4% L'emittente di stablecoin sale dopo che il Senato degli Stati Uniti ha approvato martedì un disegno di legge per la creazione di un quadro normativo per i token di criptovaluta con aggancio al dollaro statunitense, noti come stablecoin, in un momento di svolta per l'industria degli asset digitali.
Tesla +1% da -4% di martedì. Il produttore di veicoli elettrici avrebbe interrotto la produzione dei modelli Cybertruck e Model Y per una settimana ad Austin, in Texas.