Future Usa in calo, sale Pepsi e si apprezza il petrolio
Il fondo Elliott Management ha acquisito una partecipazione da 4 miliardi di dollari e sta pianificando una campagna per aumentare il prezzo delle azioni del colosso delle bibite

I future di Wall Street sono in calo dopo la festività di lunedì. S&P500 -0,5%, Nasdaq -0,6%.
L'indice Vix, il barometro che misura la paura e l'instabilità dei mercati, ha raggiunto 17,14 punti, il massimo da tre settimane.
A metà pomeriggio uscirà l'ISM manifatturiero di agosto.
Il dato più atteso della settimana, quello sul mercato del lavoro Usa, uscirà il prossimo venerdì e potrà influenzare la politica monetaria della Fed. I mercati danno per scontato un taglio di 25 punti base a settembre.
Macrovariabili
Oro in lieve rialzo a 3.480 dollari l'oncia, stamattina ha superato il record di 3.500 dollari.
Petrolio in rialzo. Il WTI guadagna +3% a 65,77 dollari barile. L'andamento del conflitto fra Russia e Ucraina solleva problemi sulle forniture.
Vendite sulle obbligazioni. Rendimento Treasury al 4,28%, +5 punti base. Il trentennale raggiunge il 4,97%, +5 punti base.
Rendimento BTP decennale al 3,66%, +6 punti base. Spread BTP-Bund a 87 punti.
Bund decennale al 2,79%, +4 punti base. Gli investitori sono preoccupati per la stabilità del debito in alcuni Paesi europei, come Germania e Francia, aspetto che deprime soprattutto le obbligazioni di lunghissimo termine. Il rendimento del Bund trentennale si attesta al 3,40%, +5 punti base.
Si rinforza il dollaro. Cambio Euro dollaro a 1,162, -0,7%.
Bitcoin a 110.490 dollari, +0,9%.
Titoli sotto la lente
Magnifici sette in calo. Alphabet -1%. Amazon -1,3%. Apple -0,6%. Meta -1,3%. Microsoft -0,6%. Nvidia -3%. Tesla -2%.
Constellation Brands -8%. La società delle bibite ha tagliato la sua guidance sugli utili dell'anno fiscale 2026.
Fortinet -4%. Morgan Stanley ha abbassato la raccomandazione sul titolo.
Newmont +2%, Harmony Gold +7%. Le società estrattive salgono in scia all'oro.
Pepsi +5%. Il fondo Elliott Management ha acquisito una partecipazione da 4 miliardi di dollari e sta pianificando una campagna per aumentare il prezzo delle azioni. Lo riporta il Wall Street Journal.