Future Usa in calo, deludono le previsioni di Home Depot: -3%
I ricavi del rivenditore di materiali da costruzione hanno superato le attese, ma l'outlook sul 2026 rimane debole

Wall Street dovrebbe aprire in moderato ribasso. L'indice più penalizzato dovrebbe essere il Nasdaq, il future arretra del -0,4%. S&P500, -0,3%.
Tech sotto i riflettori. I media riportano che l'amministrazione di Donald Trump sta definendo versioni più severe delle restrizioni sull’acquisto di semiconduttori statunitensi da parte di soggetti riconducibili alla Cina. La Casa Bianca sta esercitando pressione sui principali alleati affinché si muovano nella stessa direzione. Bloomberg riporta che alti funzionari della Casa Bianca hanno recentemente incontrato i loro omologhi giapponesi e olandesi per parlare dell’introduzione di restrizioni all’attività industriale di Tokyo Electron e ASML Holding. L’obiettivo di Trump, su questo in concordia con Biden, è quello di portare gli alleati ad allinearsi agli Stati Uniti. Pare inoltre che a Washington si voglia limitare ulteriormente la quantità e il tipo di chip che Nvidia è oggi autorizzata a esportare in Cina senza una licenza.
A seguito delle incertezze, la performance da inizio anno dell'indice Bloomberg dei Magnifici Sette è scivolata in rosso del -3%.
Oggi l'agenda macro prevede: S&P CS prezzi case anno su anno di dicembre, fiducia dei consumatori di febbraio.
In serata Tom Barkin, membro non votante della Fed, rilascerà una dichiarazione.
Variabili macro
Bitcoin, -6% a 88.000 dollari, prezzi che non si vedevano da novembre. Giù del -10% l'Ether sotto i 2.400 dollari.
Oro -0,4% a 2.939 dollari, dopo il record di ieri.
Petrolio piatto.
Rendimento del Treasury decennale al 4,34%, -6 punti base.
Bund tedesco decennale 2,48%. La Germania ha collocato 1,495 miliardi di euro nella riapertura del Bund verde a 30 anni, con cedola 1,8%. Lo ha fatto sapere la Bundesbank aggiungendo che i rendimenti in asta sono saliti a 2,73% rispetto al 2,41% del precedente collocamento. Il rapporto di copertura è passato a 2,4 da 2,7.
Btp decennale a 3,61% con lo spread a 113 punti base.
Cambio Euro Dollaro poco mosso a 1.047.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Coinbase e Microstrategy perdono circa il 5% in scia al calo del bitcoin.
Home Depot -3%. Il venditore di materiali da costruzione ha superato le attese, nonostante i tassi di interesse elevati e i prezzi delle abitazioni abbiano frenato le grandi ristrutturazioni. L'utile per azione rettificato del quarto trimestre fiscale è stato pari a 3,02 dollari, poco sopra le stime di 3,01 dollari. I ricavi hanno raggiunto 39,70 miliardi, 39,16 le previsioni. Tuttavia, l'outlook sulle vendite comparabili del 2026 è debole (+1%, sotto le stime di +1,65%).
Nvidia - E' molto attesa la trimestrale, che uscirà domani alle 22.00 ore italiane.
Palantir Technologies -3%. Continua a scendere dopo aver chiuso la giornata di ieri in calo del -10%, sulla notizia riguardante il progetto del Segretario della Difesa Usa Pete Hegseth, che sta pianificando di ridurre le spese militari dell'8% nei prossimi cinque anni.
Strategy (ex Microstrategy) -5% in scia al crollo di Bitcoin. La performance del 2025 è tornata in rosso.
Super Micro Computer -5%. Ieri ha chiuso in calo dell'8%. Da inizio anno, la società tecnologica ha guadagnato il 70%.
Zoom Video Communications -4%. Le previsioni sul 2026 sono più deboli delle attese. La società vede ricavi pari a 4,79-4,80 miliardi, sotto la media delle stime di 4,81 miliardi. Il quarto trimestre si è concluso con ricavi pari a 1,18 miliardi, in linea alle attese, mentre l'utile per azione rettificato è superiore a 1,41 dollari.