Future USA deboli, prospettive nebulose sui tassi FED

Riflettori sui dati macro, ma la Casa Bianca ha dichiarato che i rapporti sull’occupazione e sull’indice dei prezzi al consumo di ottobre probabilmente non verranno pubblicati

Il profilo iconico dello skyline di New York, con il famoso Empire State Building che svetta tra le nuvole

Ascolta questo articolo 🔊

I future anticipano un'apertura debole a Wall Street: S&P 500 -0,2%.

E' finito il più lungo shutdown del governo nella storia del Paese, ma la notizia era in gran parte già scontata dal mercato. Ora gli operatori si preparano a una nuova fase di volatilità, man mano che il governo riprende a pubblicare i dati economici (finora parzialmente sospesi proprio a causa dello shutdown), in un contesto di incertezza sulle prossime mosse della Federal Reserve

La Casa Bianca, tra l'altro, ha dichiarato che i rapporti sull’occupazione e sull’indice dei prezzi al consumo di ottobre probabilmente non verranno pubblicati. Invece, il Bureau of Labor Statistics dovrebbe diffondere nei prossimi giorni un calendario per gli altri dati rinviati.

I mercati monetari vedono ora probabilità più o meno equivalenti di un taglio dei tassi il mese prossimo. Le scommesse sono oscillate nell’ultima settimana, mentre dai dati a disposizione sono emersi segnali di un mercato del lavoro in indebolimento e di una fiducia dei consumatori fragile, nonché una persistenza delle pressioni inflazionistiche.

"Ci sarà una certa cautela riguardo ai prossimi dati su occupazione e inflazione, soprattutto in vista della riunione della Fed che Powell ha invitato i mercati a trattare con attenzione", ha dichiarato Florian Ielpo, responsabile macro e multi-asset di Lombard Odier Investment Managers.

Al contempo, restano sotto i riflettori i titoli tech: ci sono alcuni timori che il rally trainato dall’intelligenza artificiale sia andato troppo oltre. Negli ultimi giorni, gli investitori hanno abbandonato la tecnologia a favore di titoli difensivi e value.

Macrovariabili

Rendimento Treasury 10 anni: 4,09% (+0,02 punti percentuali).

Euro dollaro: 1,1621 (+0,2%).

Oro: 4.231,08 dollari l’oncia (+0,9%).

Petrolio (WTI): 58,92 dollari al barile (+0,7%).

Bitcoin: 103.117,23 dollari (+1,2%).

Titoli sotto la lente

Alibaba Group sta preparando un’importante revisione della sua principale app mobile di intelligenza artificiale, per renderla più simile a ChatGPT di OpenAI. 

Apple ha raggiunto un accordo con Tencent Holdings. Il produttore di iPhone gestirà i pagamenti e riceverà una commissione del 15% sugli acquisti effettuati nei mini-giochi e nelle app di WeChat, secondo fonti vicine alla questione.

Cisco Systems sale dopo aver alzato le previsioni per il 2026, mostrando progressi nel tentativo di catturare una quota maggiore della spesa per l’intelligenza artificiale.

Nvidia perde lo 0,5%.

Walt Disney scende dopo aver riportato vendite inferiori alle stime di Wall Street.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim