Future USA deboli, fiato sospeso per Nvidia

I risultati del colosso dei chip che usciranno dopo la chiusura del mercato, potrebbero sbloccare parte dei 7.000 miliardi di dollari parcheggiati in liquidità

Logo bianco nvidia su sfondo verde

I future anticipano un'apertura debole per Wall Street

S&P 500 e Nasdaq sulla parità

Gli investitori attendono indicazioni dagli utili trimestrali più importanti della stagione. Buoni risultati da Nvidia, che usciranno dopo la chiusura del mercato, potrebbero sbloccare parte dei 7.000 miliardi di dollari parcheggiati in liquidità e dare slancio alle azioni secondo Bloomberg. Tuttavia, lo scenario è complesso, con Nvidia vicina a un’area di ipercomprato e potenziali complicazioni nei numeri.

"Gli utili di Nvidia saranno davvero significativi", ha detto Justin Onuekwusi, Chief Investment Officer di St James’s Place a Londra. "Il fatto che anche gli investitori macro guardino a Nvidia come a un evento mostra quanto l’azienda sia diventata importante".

Nel frattempo, restano le preoccupazioni sul debito: anche Elon Musk ha espresso timori su questo fronte, affermando che il maxi taglio fiscale di Trump ostacola i suoi sforzi per ridurre la spesa pubblica.

Il presidente della Fed John Williams ha dichiarato che gli shock sui prezzi dell’era pandemica hanno modificato la percezione dell’inflazione da parte dei consumatori americani e pertanto bisogna dare importanza alle aspettative sui prezzi futuri.

Dati macro. I dati in uscita oggi includono l’indice dei servizi della Fed di Dallas per maggio, seguito dai verbali della riunione FOMC. 

Domande di mutui MBA negli Stati Uniti nella settimana terminata il 23 maggio: -1,2% contro -5,1% della settimana precedente.

Clicca qui per iattivare la notifica al Webinar Dividendi: Piazza Affari sempre più generosa

Leggi l'approfondimento e attiva la notifica per partecipare: Dividendi - Erogazione sempre più generosa a Piazza Affari

Macrovariabili 

Petrolio WTI +1,2% in accelerazione a 61,0 dollari al barile. 

Oro in rialzo del +0,3% a 3.310 dollari l'oncia. 

Rendimento del Treasury decennale al 4,46%, +2 punti base. 

Bund tedesco al 2,54%. 

Btp italiano al 3,52%. Spread a 98 punti base, sui minimi da oltre tre anni. BTP Italia: nel secondo giorno di collocamento gli ordini complessivi toccano quota 4 miliardi. 

Euro Dollaro poco mosso a 1,131.

Bitcoin -1% a 108.700 dollari.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Nvidia +0,8%. Pubblica i conti trimestrali oggi dopo la chiusura del mercato. I numeri potrebbero risultare difficili da interpretare: la domanda resta forte da parte dei grandi clienti statunitensi, ma Nvidia sta affrontando restrizioni in Cina. Morgan Stanley ha avvertito del potenziale per un trimestre “confuso”, poiché le stime attuali potrebbero non riflettere il divieto imposto da Trump alla vendita del chip H20 in Cina. Storicamente, le azioni Nvidia tendevano a salire prima delle revisioni al rialzo delle stime di vendita da parte degli analisti. Ma questa correlazione si è interrotta a causa dell’incertezza legata ai dazi, e l’intervallo delle stime per le vendite dell’anno fiscale 2026 è ampio: da 182 a 230 miliardi di dollari.

Box +11% in rally dopo l’aumento delle previsioni annuali.

Brooge +58% dopo che GulfNav ha finalizzato un accordo per comprare asset da 3,2 miliardi.

Chevron Corp. in leggero calo. L’amministrazione Trump ha concesso una licenza limitata per rimanere in Venezuela, consentendole solo attività di manutenzione minima.

GameStop +2% dopo aver ufficialmente acquistato 4.710 bitcoin, per un valore di oltre mezzo miliardo di dollari, e ha iniziato il suo piano di acquisto di criptovalute con una mossa simile a quella resa famosa da MicroStrategy.

Honeywell International +0,6%. Dovrebbe aggiungere un dirigente del fondo attivista Elliott Investment Management al consiglio di amministrazione, in vista dello spin-off in tre aziende, secondo il Wall Street Journal.

Stellantis -0,8%. Ha nominato il responsabile delle Americhe, Antonio Filosa, quale nuovo Ceo, puntando su una figura interna esperta per guidare la trasformazione del gruppo.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim