Future sul Nasdaq in lieve rialzo, Tesla si risolleva, scendono le banche
La casa automobilistica guadagna circa il 2% nel preborsa, dopo il sensibile calo di ieri causato dalla notizia della fondazione di un nuovo partito da parte di Musk

I future a Wall Street mostrano un debole rialzo. Nasdaq +0,2%, poco mossi gli altri indici.
Si allentano le preoccupazioni per i dazi, dopo il rinvio dell'entrata in vigore delle tariffe al 1° agosto deciso da Donald Trump
Bloomberg scrive che secondo i mercati le mosse del presidente Usa sono da ascriversi ad una precisa tattica negoziale, che prevede minacce e dietrofront, per arrivare a stabilire un livello tariffario che il mercato globale può assorbire.
"I mercati azionari si concentrano sulle notizie positive", ha dichiarato Wolf von Rotberg, stratega azionario di Bank J. Safra Sarasin. "L’Europa sta lavorando per raggiungere un accordo quadro con gli Stati Uniti e la scadenza del 9 luglio è stata rimandata di un altro mese. Il mercato ha imparato a concentrarsi sui fatti più che sulle dichiarazioni."
Secondo Daniela Hathorn, analista di di Capital.com citata da Reuters, Trump ha riattivato le sue minacce, ma ha anche fatto concessioni, dimostrando la sua volontà di concludere gli accordi commerciali.
Dati macro
A giugno, l'ottimismo delle piccole imprese è sceso lievemente a 98,6, dai 98,8 precedenti, il linea alle attese.
Oggi non sono previsti alla dati macro di rilievo.
Macrovariabili
Dollaro in calo su euro a 1,174.
Petrolio WTI poco mosso a 67,77 dollari a barile.
Oro -0,3% a 3.326 dollari l'oncia.
Debole l'obbligazionario. Rendimento Treasury decennale in rialzo al 4,41%, +3 punti base, sui massimi da tre settimane dopo che Donald Trump ha annunciato ieri l'imposizione di dazi al 25% per Giappone e Corea del Sud, effettivi dal primo agosto. Prima della chiusura dei mercati, è stato poi comunicato che le lettere del presidente hanno raggiunto anche i leader di Malaysia e Kazakhstan (dazi al 25%), Sudafrica (30%), Myanmar e Laos (40%). Infine, annunciati i dazi sui prodotti provenienti da Bangladesh, Bosnia-Herzegovina, Cambogia, Indonesia, Serbia, Thailandia e Tunisia. Il presidente ha poi minacciato un ulteriore dazio del 10% sui Paesi che si allineano alle "politiche antiamericane dei Brics", il gruppo guidato da Brasile, Russia, India e Cina. Il presidente ha infine firmato un decreto con cui proroga la scadenza per nuovi accordi commerciali al primo agosto.
Bund tedesco al 2,70%, +6 punti base.
Btp italiano al 3,55%, +6 punti base. Spread a 84 punti base.
Titoli sotto la lente
Apple - Il responsabile dei modelli di intelligenza artificiale sta lasciando la società per Meta. Si tratta di un passo indietro, che penalizza gli sforzi compiuto da Apple nel campo dell’IA.
Banche - Bank of America, Goldman Sachs, JPMorgan Chase Scendono del -2% dopo che HSBC ha abbassato il rating a Neutral.
Coinbase +1% KULR Technology Group ha ottenuto una linea di credito da 20 milioni di dollari con la società.
Green Economy - Enphase Energy -4%, First Solar -4%, Sunrun -8%. Trump ha emesso un ordine esecutivo che riduce i sussidi per l’energia verde.
Datadog -2% Guggenheim ha abbassato il ranting della società cloud da Neutral a Sell.
Tesla +2% La casa automobilistica rimbalza, dopo il sensibile calo di ieri (-7%) causato dalla notizia della fondazione di un nuovo partito da parte di Musk.