Future statici a Wall Street, i nuovi dazi di Trump irritano la Cina

Il presidente Donald Trump ha annunciato nuovi dazi indiretti a carico dei Paesi che importano petrolio dal Venezuela. La Cina ha denunciato le "ingerenze" degli Stati Uniti nel Paese Sudamericano

Il Toro di Wall Street, simbolo di forza e prosperità, attira visitatori che si fermano a toccare la sua lucentezza, in cerca di

I future di Wall Street sono poco mossi. S&P500 e Nasdaq si aggirano intorno alla parità. Ieri la borsa Usa ha chiuso in forte rialzo dopo alcuni annunci rassicuranti di Trump sui dazi.

L'agenda di oggi prevede le vendite di nuove case ed i permessi edilizi di febbraio, la fiducia dei consumatori e l'indice manifatturiero Fed Richmond di marzo. 

E' inoltre attesa la dichiarazione del presidente della Federal Reserve Bank di New York, John Williams.

Trump, i dazi contro il Venezuela

Il presidente Usa, in merito alle tariffe in uscita il prossimo 2 aprile, ha affermato che ci potrebbero essere esenzioni per alcuni Paesi, rincuorando in un primo momento i mercati. 

Tuttavia, poco dopo ha annunciato nuovi dazi indiretti a carico dei Paesi che importano petrolio e gas dal Venezuela. Il tycoon accusa Caracas di aver fatto entrare volontariamente negli Stati Uniti "migliaia di criminali di alto livello", fra cui vi sarebbe la banda Tren de Aragua, considerata un'organizzazione terroristica. 

La reazione della Cina, che importa petrolio anche dal Venezuela, non si è fatta attendere. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Guo Jiakun, ha denunciato le "ingerenze" degli Stati Uniti nel Paese Sudamericano, chiedendo di fermare l'introduzione di questi dazi. 

Macrovariabili 

L’oro passa di mano a 3.024 dollari, +0,5%. 

Petrolio +0,5%. 

Mercato obbligazionario debole. Rendimento Treasury a dieci anni al 4,35%. Bund tedesco al 2,82%. Btp al 3,91%. 

Cambio Euro Dollaro a 1,082, +0,2%, ieri è sceso sotto la soglia di 1,08 per la prima volta in due settimane. 

Bitcoin -1,3%.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

KB Home -8%. Il costruttore ha rivisto al ribasso la guidance sul fatturato 2025. 

McCormick & Company -4%. Gli utili trimestrali dell'azienda alimentare sono stati inferiori alle attese. 

Nvidia -1%, ieri ha chiuso in rialzo del +3%

Testa +2%. Ieri ha guadagnato il +12%. L'azienda registra un calo delle vendite per il secondo mese consecutivo in Europa. 

Trump Media & Technology Group +8% La società del presidente Trump ha detto di aver stretto una partnership con Crypto.com per lanciare ETF e prodotti attraverso il suo marchio Truth.Fi.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim