Future spenti a Wall Street, si rinforza il petrolio, scende FedEx, -6%
La guidance di FedEx sull'eps rettificato del primo trimestre ha deluso le attese. La società ha avvertito che il business potrebbe risentire dei dazi

I future di Wall Street non danno indicazioni precise. Nasdaq +0,1%, S&P500 è stabile sulla parità.
Oggi usciranno le vendite in corso di nuove abitazioni.
Nel pomeriggio, il presidente della Fed, Jerome Powell, terrà la sua seconda udienza davanti dalla Commissione Bancaria del Senato.
Martedì, il discorso del numero uno della Fed aveva alimentato le speranze di un taglio dei tassi più ravvicinato. C'è però l'incognita degli effetti che i dazi introdotti da Trump possono avere sull'inflazione. Queste ripercussioni, afferma Powell, saranno evidenti durante l'estate.
Macrovariabili
Petrolio WTI in rialzo del +1% a 65 dollari al barile. Un eventuale anticipo del taglio dei tassi potrebbe stimolare la domanda. Nel frattempo, si stemperano le preoccupazioni legate alle forniture, dopo la tregua momentanea fra Israele e Iran.
Oro poco mosso a 3.325 dollari.
Mercato obbligazionario poco mosso. Rendimento del Treasury decennale al 4,29%. Bund tedesco al 2,55%. Btp italiano al 3,47%. Spread al 92 punti base.
Dollaro poco mosso a 1,16 contro euro.
Bitcoin in rialzo del +1% sopra i 107.000 dollari.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Blackberry +9%. La società della sicurezza informatica ha alzato le previsioni sul fatturato annuale, grazie ad una domanda costante stimolata dalla crescita del crimine informatico. Il quarto trimestre si è chiuso con ricavi pari a 122 milioni, sopra le stime di 112 milioni.
FedEx -6%. La guidance sull'eps rettificato del primo trimestre ha deluso le attese. La società ha avvertito che il business potrebbe risentire dei dazi. Il quarto trimestre si è concluso con ricavi pari a 22,2 miliardi, sopra le attese di 21,7 miliardi.
Micron Technology pubblicherà i risultati in giornata.
Tesla - A maggio, le vendite in Europa di veicoli sono scese del -27%, si tratta del quinto mese consecutivo in calo, secondo i dati Acea.