Future pacati a Wall Street, in rialzo oro e petrolio
Il bene rifugio raggiunge un altro record, sorretto dalle speranze di nuovi tagli ai tassi di interesse

I future di Wall Street sono poco mossi. S&P500, Nasdaq e Dow Jones si muovono intorno alla parità.
Nel pomeriggio, usciranno il PMI Manifatturiero, quello dei Servizi e la Manifattura Fed Richmond di settembre.
E' molto atteso l'intervento sull'outlook economico del capo della Fed, Jerome Powell, previsto per le 18.35 ore italiane.
Macrovariabili
Oro a 3.783 dollari l'oncia, +1%, raggiunge nuovi massimi, grazie alle speranze di una politica monetaria più espansiva.
Petrolio Wti +0,7%. Rallenta l'applicazione dell'accordo per riprendere le esportazioni di petrolio dall'Iraq e si attenuano le preoccupazioni sull'eccesso di offerta globale.
Dollaro poco mosso contro euro, cambio a 1,180.
Rendimento del Treasury decennale al 4,12%, -2 punti base.
Titoli sotto la lente a Wall Street
ACM Research +5%. L'azienda attiva nei semiconduttori sostituirà WK Kellogg nell'indice S&P SmallCap 600 dal prossimo 26 settembre.
AutoZone -2% dopo la pubblicazione dei dati del quarto trimestre. La redditività e gli utili sono stati inferiori alla attese.
Boeing+2%. Uzbekistan Airways ha effettuato un ordine fino a 22 jet 787 Dreamliner. L’ambasciatore USA in Cina, David Perdue, ha dichiarato che Stati Uniti e Cina a breve concluderanno un accordo per un ordine consistente di aerei Boeing.
Kenvue +4% recupera parte delle perdite di lunedì, quando l’amministrazione Trump ha ipotizzato un collegamento non provato tra autismo e paracetamolo (contenuto nel Tylenol) durante la gravidanza.
Nvidia -1%. Lunedì ha chiuso in rialzo del +4%. Il colosso dei chip ha deciso di investire 100 miliardi di dollari in OpenAI. Il direttore della società Harvey C. Jones ha venduto azioni per un ammontare di 44 milioni di dollari. Gli altri magnifici sette. Tesla +1%, Meta Platforms +0,3%, Amazon +0,4%, Alphabet +0,2%, Microsoft invariato, Apple -0,5%.