Future negativi a Wall Street, salgono le acciaierie e corre il greggio

C'è molta attesa per il discorso di Powell, il presidente della Fed, al Senato, ma ancor di più per i dati sull'inflazione in uscita domani pomeriggio

Riconoscibile skyline Newyorkese

I future di Wall Street indicano un'apertura in calo. Nasdaq -0,5%, S&P500 -0,3%. 

C'è molta attesa per il discorso del presidente della Fed Powell al Senato, ma ancor di più per i dati sull'inflazione in uscita domani pomeriggio. 

In merito ai tassi, i mercati si aspettano per quest'anno un altro taglio di 25 punti base.

Oggi due membri della Fed, Hammack (non votante) e Williams (votante), rilasceranno delle dichiarazioni. 

L'ottimismo delle piccole imprese di gennaio è sceso a 102,8 dai 105,1 del periodo precedente. Il dato è sotto le attese di 104,7. 

Macrovariabili 

Oro a 2.889 dollari l'oncia, -0,7%, corregge dopo i record toccati ieri. 

Petrolio Brent e WTI in rialzo del +1,4%. 

L'obbligazionario si indebolisce: Rendimento Treasury decennale al 4,53%, +3 punti base. Bund Tedesco 2,41%, +5 punti base. BTP a 5,50%, +5 punti base, spread a 109. 

Cambio euro dollaro a 1.032, +0,1%. 

Titoli sotto la lente a Wall Street

Century Aluminum, Cleveland-Cliffs, U.S. Steel, le società dell'acciaio e dell'alluminio salgono tutte del +3% circa, a seguito dell'ultimo annuncio di Trump sui dazi. 

Coca Cola +3%. L'utile per azione del quarto trimestre, pari a 0,55 dollari, ha battuto le attese di 0,52 dollari. I ricavi organici rettificati sono cresciuti del +14%, sopra le stime del +7,2%. 

DuPont +4%. La società della chimica nel quarto trimestre ha totalizzato un Eps rettificato pari a 1,13 dollari, sopra le attese di 0,98 dollari. Le vendite nette hanno raggiunto 3,09 miliardi, poco sopra le stime di 3,07 miliardi. 

Nvidia, -0,5%, ieri ha chiuso in rialzo del +3% circa. Foxconn, uno dei suoi principali fornitori, ha annunciato numeri positivi sul fatturato di gennaio. 

Phillips 66 +6%. Elliott Investment Management ha comprato una quota del valore di oltre 2,5 miliardi di dollari nella società. Lo riporta Reuters.

Shopify -6%. I ricavi sono stati pari a 2,8 miliardi, sopra le stime di 2,7 miliardi. Tuttavia, la guidance è stata debole. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim