Future in calo a Wall Street, i bond si indeboliscono, giù il dollaro

E' l'effetto dell'ultimo giudizio di Moody's. Il trentennale Usa supera il 5%,+7 punti base, il livello più alto da novembre 2023

btp_websim_2 oib

I future di Wall Street sono in calo, condizionati dall'ultimo giudizio di Moody's, che ha tolto la "tripla A" sul debito degli Stati Uniti. Nasdaq -1,6%, S&P500 -1,2%. 

A livello di dati macro, nel corso del pomeriggio uscirà il Leading Index di aprile. 

Il presidente della Federal Reserve di Atlanta, Raphael Bostic, ha dichiarato lunedì alla CNBC di preferire un solo taglio dei tassi per quest'anno. Per Bostic i dazi imposti da Trump si sono rivelati più consistenti di quanto inizialmente previsto dalla Fed. Le proiezioni della banca centrale di marzo indicavano due tagli di tassi da 25 punti base nel 2025. 

Sono inoltre attese le dichiarazioni di altri membri della Fed: Jefferson (votante), Williams (votante); Kashkari (non votante), Logan (non votante). 

Macrovariabili 

Mercato obbligazionario debole. Rendimento Treasury decennale al 4,54%, +7 punti base. Il trentennale Usa supera il 5%,+7 punti base, il livello più alto da novembre 2023. 

Bund tedesco al 2,64%, +5 punti base. 

BTP italiano al 3,66%, +7 punti base. 

Petrolio WTI in calo dell'1% a 61,90  dollari al barile. 

Oro in rialzo del +1%, a 3.237 dollari l'oncia. 

Scende il dollaro. Cambio con euro a 1,117, +1%. 

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Scendo le magnifiche sette. Alphabet -2%. Amazon -2%. Apple -2%. Meta -2%. Micorsoft -1%. Nvidia -3%. Tesla -4%. 

Netflix -2%. J.P. Morgan ha rimosso il titolo dalla sua lista dei titoli migliori e abbassato il target a neutral. 

Palantir -5%. 

Reddit -8%. Wells Fargo ha abbassato la raccomandazione sul titolo. 

Super Micro -4%. 

TXNM Energy +9%, dopo l'annuncia dell'accordo di acquisizione con Blackstone. 

UnitedHealth +5%, dopo aver preso il 23% la settimana scorsa. Il Ceo Stephen Hemsley ha comprato azioni della società per un valore totale di 25 milioni di dollari. 

Walmart -2%. Sabato, il presidente Donald Trump ha dichiarato che Walmart dovrebbe “assorbire i dazi” e non aumentare i prezzi. Domenica, il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha detto alla CNBC che l’amministratore delegato Doug McMillon gli ha riferito che l’azienda assorbirà parte dei dazi.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria