Future in calo a Wall Street, scende American Airlines, -9%
La compagnia aerea prevede, per il primo trimestre, una perdita inattesa, fra -0,20 e -0,40 dollari ad azione. Il consensus stimava +0,13 dollari


I future di Wall Street sono in lieve calo, dopo il rally degli ultimi tre giorni. Indice S&P500 -0,2%, ieri ha raggiunto nuovi massimi storici. Nasdaq -0,5%.
I mercati valutano attentamente le mosse di Trump, in particolare i dazi annunciati sulle merci in arrivo da Messico, Canada e Cina. "Ci aspettiamo ancora volatilità a breve termine, come reazione ai propositi di Trump. Vediamo un impatto negativo sulle regioni prese di mira se l'amministrazione porterà a termine i dazi proposti. Ma crediamo anche che le azioni statunitensi abbiano spazio per guadagnare man mano che la crescita continua", ha affermato Mark Haefele, Chief Investment Officer di UBS Global Wealth Management.
Stephen Miran, nominato da Trump capo del consiglio economico, afferma che gli Stati Uniti sono al riparo dagli effetti inflattivi tipici dei dazi. Infatti, poiché gli Usa sono gli unici o fra i primi acquirenti in diversi settori (sarebbero cioè in regime di monopsonio) gli Stati esportatori, pur di non perdere quote di mercato, sarebbero disposti ad abbassare i prezzi per compensare i dazi.
C'è attesa per l'intervento di Donald Trump, previsto questo pomeriggio durante il Forum economico di Davos, che avverrà in video conferenza.
L'agenda macro di oggi prevede:
Nuove richieste di disoccupazione pari a 223mila, in crescita da 217mila di settimana scorsa e leggermente sopra i 220mila attesi.
Macrovariabili
Oro -0,5% a 2.740 dollari.
Petrolio poco mosso.
Rendimento del Treasury decennale a 4,62%, poco mosso.
Sotto la lente a Wall Street
American Airlines -9%. La compagnia aerea prevede, per il primo trimestre, una perdita inattesa, fra i -0,20 e i -0,40 dollari ad azione. Il consensus stimava +0,13 dollari. I risultati del quarto trimestre hanno invece superato le previsioni, con un Eps rettificato pari a 0,86 dollari, sopra le stime di 0,65 dollari.
ARM Holdings -5%. Ieri ha chiuso in rialzo del +16% dopo le dichiarazioni rilasciate dal Ceo sul progetto Stargate.
AST SpaceMobile -14%. Ha annunciato l'offerta di un bond convertibile con scadenza 2032 ad investitori istituzionali del valore di 400 milioni di dollari.
Electronic Arts -15%. I risultati preliminari hanno battuto le aspettative, tuttavia la società ha abbassato la guidance.
Elevance Health +5%. L'assicuratore sanitario ha incrementato il dividendo del 5%. I costi sanitari del quarto trimestre sono stati inferiori alle aspettative. Salgono di riflesso anche le altre società del comparto, come Cigna, +5%.
Ge Aerospace +5%. Ha chiuso il quarto trimestre con un Eps rettificato pari a 1,32 dollari, sopra le attese di 1,04 dollari.
Knight-Swift Transportation +6%. I risultati trimestrali hanno superato le stime. Il fatturato del quarto trimestre del 2024 ha raggiunto 1,9 miliardi, -3,5% su base annua.
Micron -4%. Il rivale sudcoreano SK Hynix, partner anche di Nvidia, ha segnalato un sensibile calo della domanda per i suoi chip di memoria destinati a smartphone e computer.
Nvidia -2%.