Future giù a WallStreet, Magnifici Sette e Boeing in ribasso

L'insieme composto dai giganti tech statunitensi ha guidato un aumento del 25% nell’S&P 500 quest’anno, alimentando però preoccupazioni sul fatto che i guadagni siano troppo concentrati

Wall Street, il cuore pulsante della finanza americana, è fiancheggiata da imponenti grattacieli che raccontano storie di invest
La bandiera americana sventola orgogliosa davanti a un campo di grano dorato, simbolo di libertà e prosperità

I future a Wall Street preannunciano un'apertura complicata per la penultima seduta del 2024: Nasdaq -1%, S&P500 -0,9% e Dow Jones -0,8%. 

In un contesto di volumi ridotti, tipico del periodo festivo, venerdì la borsa USA ha chiuso in ribasso, soprattutto a causa di una ritirata dei titoli tecnologici megacap.

I cosiddetti Magnifici Sette, ovvero l'insieme composto dai giganti tech statunitensi, hanno guidato un aumento del 25% nell’S&P 500 quest’anno, alimentando però preoccupazioni sul fatto che i guadagni siano troppo concentrati in un ristretto gruppo di titoli. Tuttavia, pochi prevedono la fine del rally e nessuno dei 19 strateghi monitorati da Bloomberg si aspetta che l’S&P 500 cali il prossimo anno.

"In questi momenti, è meglio rimanere fermi", ha detto Nicolas Domont, gestore di fondi presso Optigestion a Parigi. "Gli Stati Uniti restano il luogo in cui investire. I titoli growth continuano a sovraperformare e le previsioni sugli utili sono buone, quindi ci sono validi motivi per rimanere ottimisti".

Dall'altro lato, "c'è un po' di trepidazione in vista della fine dell'anno, in parte dovuta all'incertezza su come potrebbe evolversi il panorama commerciale internazionale nel 2025", ha detto Tim Waterer, analista capo di mercato presso Kohle Capital Markets Pty, in riferimento alle politiche tariffarie propagandate dal presidente eletto Donald Trump. "Alcuni trader stanno riducendo il rischio in portafoglio prima della fine dell'anno", ha aggiunto l'esperto.

Titoli sotto la lente a Wall Street

Boeing -4% nel pre-market. Un aereo 737-800 operato da Jeju Air si è schiantato all’aeroporto internazionale di Muan, in Corea del Sud. Gli investigatori si stanno concentrando su un possibile impatto con dei volatili o un guasto al carrello di atterraggio. Un analista ha affermato che è improbabile che l’evento sia collegato alla produzione di Boeing.

Axsome Therapeutics  -10% dopo l'annuncio dell'azienda sui risultati deludenti della fase 3 del trial per AXS-05 relativo all'agitazione nella malattia di Alzheimer.

Honda +1,2% Le azioni quotate negli Stati Uniti continuano a salire per la possibile fusione con l'altra casa automobilistica giapponese Nissan. Le due aziende prevedono di concludere le discussioni entro giugno 2025.

Magnifici sette sotto pressione, in particolare Nvidia -1,6%, Tesla -2,4% e Meta -1,1%.

Rigetti Computing -7,2% dopo aver chiuso venerdì a +10,6%.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim