Future di Wall Street positivi, sale Nvidia nel preborsa
Kimberly-Clark, l'azienda dei marchi Kleenex e Huggies, compra in contanti Kenvue, società nata nell'agosto del 2023 dallo spin-off del business Consumer di Johnson & Johnson, operazione da 47 mld

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in rialzo, non ci sono segnali di affaticamento dopo i guadagni di ottobre. Il future del Nasdaq guadagna lo 0,5%, positivo anche il future dell'S&P500.
Nvidia, una società che da sola vale molto di più un'intera classe di investimento, sale del 2% nel preborsa, il segnale che resta il tema dell'intelligenza artificiale a guidare Wall Street.
Le aziende fan soldi
La stagione delle trimestrali, ormai alle ultime battute, contribuisce a tenere alta la propensione al rischio, oltre l’80% delle società dell’S&P500 che ha pubblicato i risultati ha battuto le aspettative.
Michael Wilson, chief strategist azionario statunitense di Morgan Stanley, è tra coloro che pensano che i profitti aziendali forniranno altra benzina al rally.
In una nota pubblicata lunedì, Wilson e il suo team sottolineano che la crescita degli utili medi delle azioni nell'indice Russell 3000 è dell'11% per il terzo trimestre finora, in aumento dal 6% del secondo trimestre e dal 2% del primo. Per trovare una crescita più forte si deve tornare al terzo trimestre del 2021.
"Crediamo che questa sia una storia sottovalutata e vediamo questa tendenza continuare fino al 2026, guidando un ampliamento del contributo agli utili attraverso gli indici maggiori e secondari. Come al solito, le azioni hanno capito questo in anticipo rispetto ai previsori di consenso", afferma Wilson.
Un grande punto di forza dell'attuale stagione degli utili è che i ricavi sono stati significativamente migliori del previsto, finora in aumento del 2,3% per l'S&P 500, che è il doppio dell'andamento storico dell'1,1%.
Oggi esce alle 16 l'indice ISM Manifatturiero, il consensus è 49,2, allineato al dato del mese precedente. In assenza di indicazioni statistiche dalle agenzie governative, il dato di oggi diventa ancora più rilevante.
Macrovariabili
Petrolio (WTI) a 61 dollari al barile, poco mosso dopo le decisioni dell'Opec+ nel fine settimana. .
Rendimento Treasury a 10 anni: stabile al 4,09%. Oggi il Tesoro comunica il fabbisogno di prestiti del trimestre.
Oro a 4.010 dollari l’oncia, sui livelli di venerdì in chiusura.Euro/Dollaro a 1,152, sui minimi da tre mesi.
Bitcoin -1,5% a 108.250 dollari.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Alphabet torna sul mercato del debito europeo per la seconda volta quest'anno, con l'obiettivo di raccogliere almeno 3 miliardi di euro destinati a finanziare investimenti record in intelligenza artificiale e infrastrutture cloud. Lo riporta Bloomberg.
Berkshire Hathawy ha presentato nel fine settimana i dati del trimestre. Il conglomerato di partecipazioni e socoetà guidato da Warren Buffett mostra cautela nei confronti dei mercati e lascia che la liquidità aumenti fino alla cifra
record di 381,7 miliardi di dollari.
Kimberly-Clark, l'azienda dei marchi Kleenex e Huggies compra in contanti Kenvue, società nata nell'agosto del 2023 dallo spin-off del business Consumer di Johnson & Johnson. Kenvue viene valutata nella transazione 48,7 miliardi di dollari (enterprise value). Il corrispettivo totale, si apprende da una nota, rappresenta un multiplo di acquisizione di circa 14,3 volte l'Ebitda rettificato a lungo termine di Kenvue.

