Future di Wall Street piatti, si apprezza il dollaro

Più tardi in giornata, il neo entrato nel Federal Open Market Committee della FED, il governatore Stephen Miran, sarà intervistato sulla CNBC, in serata lo stesso partecipa su Fox Business

La bandiera degli Stati Uniti decorativa su una facciata storica, riflettendo la ricca eredità culturale del paese.

La borsa degli Stati Uniti dovrebbe aprire in lieve rialzo all'indomani di una seduta caratterizzata da cinque indici su livelli record: S&P500, Nasdaq 100, Nasdaq Composite, Dow Jones e Russell 2000.

Taglio tassi 

Nelle prossime ore e nei prossimi giorni, i membri del board della Federal Reserve dovrebbero prendere posizione sui temi di politica monetaria discussi nella riunione conclusasi mercoledì.

Neel Kashkari, il governatore della Federal Reserve Bank di Minneapolis, è tra quelli del board a favore di altri tagli nel corso dell'anno. "Credo che il rischio di un forte aumento della disoccupazione giustifichi le azioni del Comitato a sostegno del mercato del lavoro", si legge in un suo post sul sito web della banca. Kashkari, quest'anno membro non votante, si era in passato espresso a favore di due tagli entro fine anno, per cui, a suo avviso, ne servirebbe un altro. Il consensus dei membri, ne prevede altri due.

Più tardi, nel corso del pomeriggio, il neo entrato nel Federal Open Market Committee, il governatore Stephen Miran, sarà intervistato sulla CNBC, in serata partecipa a un programma su Fox Business.

Variabili macro 

Treasury Note a 4,13%, +3 punti base.  

Euro dollaro: 1,175, terza seduta di apprezzamento del dollaro.

Oro: 3.651 dollari l’oncia, +0,2%.

Petrolio Brent a 68,0 dollari al barile, +0,5%.

Bitcoin: -1%

Titoli sotto la lente a Wall Street

Fedex ha archiviato il primo trimestre dell'anno fiscale 2026 con una performance superiore alle previsioni del mercato nonostante l'elevata volatilità e incertezza causata dai dazi. Il titolo ha accelerato al rialzo nelle contrattazioni after-hours, segnando un balzo del 5%. Nel dettaglio, l'utile netto si è attestato a 820 milioni di dollari, o 3,46 dollari per azione, nei tre mesi conclusi il 31 agosto, in aumento rispetto ai 790 milioni (o 3,21 usd per azione) riportati nello stesso periodo dello scorso anno. 

Intel -0,5%, dal +23% di ieri, la variazione positiva giornaliera più ampia dal 1987.

Micron -2%, dal +5% di ieri,


Marino Masotti

Caporedattore