Future di Wall Street piatti, bilancio della settimana positivo

Circa l'83% delle 155 società dell'S&P500 che hanno pubblicato i loro risultati finora ha battuto le aspettative degli analisti.

La Statua della Libertà che accoglie i visitatori con il suo messaggio di libertà e speranza

I futures sugli indici azionari statunitensi non presentano oscillazioni degne di nota, all'indomani di altri record. Siamo al termine di una settimana generalmente positiva, con gli investitori che hanno metabolizzato i risultati trimestrali di alcuni big e hanno alimentato l'ottimismo per ulteriori accordi commerciali.

Nasdaq e Dow Jones nell'arco della settima sono cresciuti di quasi l'1%, mentre l'S&P500 è salito di circa l'1,1% da lunedì a giovedì sera.

Circa l'83% delle 155 società dell'S&P500 che hanno pubblicato i loro risultati finora ha battuto le aspettative degli analisti.

Ottimismo per ulteriori accordi commerciali

Il sentiment è stato rafforzato dall'annuncio di un accordo commerciale con il Giappone. Si presume che accordi simili seguiranno prima della scadenza del 1° agosto per l'imposizione di dazi punitivi.

La Commissione Europea ha dichiarato all'inizio di questa settimana che una soluzione negoziata era a portata di mano prima della scadenza del 1° agosto, mentre i funzionari di Stati Uniti e Cina si incontreranno a Stoccolma la prossima settimana per discutere una proroga della scadenza per i negoziati sull'accordo.

Stati Uniti e Cina hanno concordato a maggio e giugno di ridurre sostanzialmente i rispettivi dazi e hanno firmato un accordo quadro commerciale. Ma entrambe le parti stanno ora cercando di raggiungere un accordo più ampio, con gli Stati Uniti che mantengono ancora dazi tra il 30% e il 50% sui prodotti cinesi.

Quadro macro

Il dato più importante di oggi riguarda gli ordini di beni durevoli per giugno, che dovrebbero subire un forte calo dopo i consistenti guadagni del mese precedente, in quanto le aziende si preparano a possibili dazi.

Meeting della Fed

La Federal Reserve si riunirà la prossima settimana. Il board dovrebbe lasciare invariati i tassi di interesse, ma sarà determinante qualsiasi commento sullo stato di salute dell'economia alla luce delle incertezze generate dai dazi.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha nuovamente chiesto tassi di interesse più bassi giovedì, durante la sua visita alla sede centrale della banca centrale a Washington, ma sembra essersi allontanato dall'idea di licenziare il presidente della Fed Jerome Powell, almeno per ora. "Farlo è una mossa importante e non credo sia necessario", ha detto Trump ai giornalisti dopo la sua visita alla sede centrale della Fed, dopo i recenti attacchi visti come una minaccia all'indipendenza della Fed.

Macrovariabili 

Petrolio in rialzo del +0,4%, verso una settimana piatta. 

Oro -0,7% a 3.343 dollari l'oncia. Il prezzo si è ridimensionato di 100 dollari in tre sedute a seguito del raffreddamento della domanda di beni rifugio. 

Rendimento del Treasury decennale piatto a 4,41%.

Rendimento Btp al 3,57%. Spread a 85 punti base. Bund al 2,73%. Quanto emerso nell'ultimo meeting della BCE ha allontanato le aspettative di un taglio del costo del denaro. 

Euro Dollaro in lieve discesa a 1,172, -0,2%. 

Titoli sotto la lente

Oggi sono in agenda le trimestrali di HCA Holdings e Charter Communications.

Deckers +12% Il rivenditore di scarpe ha registrato solidi risultati nel primo trimestre, registrando vendite migliori del previsto per i suoi marchi Hoka e Ugg.

Intel -8% Stima perdite più consistenti rispetto alle previsioni di Wall Street nel terzo trimestre e ha annunciato l'intenzione di tagliare i posti di lavoro, riducendo l'organico a 75.000 unità entro la fine dell'anno, in calo del 22% rispetto alla fine del 2024, attraverso l'abbandono del personale e "altri mezzi".

Nvidia - Il protagonista assoluto della rivoluzione AI si appresta a completare la dodicesima settimana positiva delle ultime tredici. Il 18 luglio ha segnato il nuovo record storico a 174,25 dollari per una market cap "monstre" di 4.240 miliardi di dollari.

Paramount Global +2% ha registrato un rialzo dopo l'approvazione da parte della Federal Communications Commission della fusione da 8 miliardi di dollari dello studio con Skydance Media.

Tesla - Su questi livelli potrebbe chiudere la seconda settimana positiva di seguito (+2,6%), malgrado la delusione dei conti.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim