Future di Wall Street incerti, inflazione ai minimi dal marzo 2021
ll Pce core anno su anno di aprile sale del +2,5%, poco meno rispetto al mese precedente (+2,7% revisionato), in linea alle attese

La querelle giudiziaria sui dazi rende incerti i mercati Usa. I future di Wall Street sono poco mossi.
Ieri, la Corte d'Appello Usa ha deciso di sospendere la sentenza del Tribunale Commerciale che si era pronunciata sui dazi dando torto a Trump. Secondo i giudici, il Presidente non ha il potere di inserire tariffe incondizionatamente e verso qualsiasi Paese. Questa prerogativa spetta solo alle Camere. Probabilmente, sulla questione si pronuncerà la Corte Suprema.
Dati macro
Il Pce core anno su anno di aprile sale del +2,5%, poco meno rispetto al mese precedente (+2,7% revisionato), in linea alle attese. Si tratta del livello più basso dal marzo 2021.
Mese su mese, è stato pari al +0,1%, in linea al mese precedente ed alle attese.
Questi dati possono influenzare la Fed nelle sue decisioni di politica monetaria. Per ora, il mercato attende due tagli ai tassi da 25 punti base entro la fine dell'anno.
Il reddito personale è cresciuto del +0,8%, dal +0,7% precedente revisionato, sopra le attese del +0,3%.
La spesa personale sale del +0,2%, in linea alle attese, era del +0,7% nel periodo precedente.
Le scorte all'ingrosso sono invariate (+0,3% il dato precedente, +0,4% le stime).
Macrovariabili
Petrolio WTI in ribasso dell'1,3% a 60,0 dollari barile.
Oro in calo del -0,4% a 3.304 dollari l'oncia.
Obbligazionario. Rendimento Treasury decennale al 4,41%. Bund al 2,53%, +3 punti base. BTP al 3,51%, +3 punti base. Spread a 98 punti.
Cambio euro dollaro a 1,133 -0,3%.
Bitcoin poco mosso sopra i 105.000 dollari.
Titoli sotto la lente
American Eagle Outfitters -7%. Le perdite per azione della catena di abbigliamento sono state pari a 0,29 dollari, più ampie delle attese di 0,22 dollari.
Dell Technologies +2%. I ricavi trimestrali hanno battuto le attese, mentre gli utili sono risultati inferiori. La società ha alzato la guidance sui profitti annuali grazie alla diffusione dell'intelligenza artificiale.
Gap -16%. Il rivenditore di abbigliamento sportivo ha dichiarato che ci potrà essere un potenziale impatto da 100-150 milioni sull'utile operativo 2025 a causa dei dazi. La trimestrale ha però superato le attese.
Regeneron -10%. Il test su un farmaco sperimentale non ha avuto esiti positivi.
Ulta Beauty +8%. L'utile per azione trimestrale ha raggiunto 6,70 dollari, sopra le attese di 5,80 dollari. La catena di negozi di bellezza ha inoltre pubblicato una guidance robusta.
Zscaler +4%. La società attiva nella sicurezza informatica ha chiuso il trimestre con ricavi ed utili sopra le attese. L'utile per azione rettificato ha raggiunto 0,84 dollari, sopra le stime di 0,76 dollari. Ha inoltre rinforzato la guidance.