Future di Wall Street in rialzo, tentano un altro record, sale Amd +25%
I mercati sembrano guardare allo shutdown in corso come a una questione secondaria. OpenAI potrebbe acquistare una partecipazione nel produttore di chip per l’intelligenza artificiale.

I future di Wall Street sono in rialzo e si apprestano ad aggiornare i livelli record dello scorso venerdì. Nasdaq +0,5%, S&P500 +0,3%.
Oggi, l'agenda non prevede dati macro di rilievo.
I mercati sembrano guardare allo shutdown in corso come a una questione secondaria. Venerdì, a causa della chiusura degli uffici governativi Usa, non sono stati pubblicati alcuni dati importanti sul mercato del lavoro. Goldman Sachs si aspetta che l'avvicinarsi del giorno di paga per i militari, previsto il 15 ottobre, spingerà i parlamentari a porre fine allo stallo. Secondo il broker, se lo shutdown dovesse protrarsi oltre quella data, circa 1,3 milioni di militari in uniforme resterebbero senza stipendio.
"Riteniamo che si tratti di una questione secondaria e che le probabilità siano fortemente a favore di un mercato azionario solido da ottobre a dicembre di quest’anno. Prevediamo che l’S&P500 raggiunga almeno i 7.000 punti entro la fine dell’anno, se non oltre. Consigliamo di non farsi distrarre dal caos legato allo shutdown, né dalla mancanza di dati. Se i mercati dovessero indebolirsi, io ne approfitterei per comprare sul ribasso”, afferma Tom Lee, responsabile della ricerca presso Fundstrat.
La stagione dei risultati del terzo trimestre prenderà il via settimana prossima.
Macrovariabili
Petrolio WTI +1,6% a 61,86 dollari al barile. Domenica l'Opec+ ha deciso di aumentare la produzione di la produzione di 137.000 barili al giorno, molto meno del previsto.
Oro +1,5% a 3.942 dollari l'oncia, ha raggiunto un altro record.
Bitcoin a 123.998 dollari, +1,12%.
Rendimento Treasury decennale al 4,14%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Amd +24%. OpenAI potrebbe acquistare una partecipazione nel produttore di chip per l’intelligenza artificiale. L'intesa offre a OpenAI l'opportunità di acquisire una partecipazione in uno dei più agguerriti competitor di Nvidia ed è un forte endorsement per i chip e il software di intelligenza artificiale di Advanced Micro Devices (Amd). "Riteniamo che questo accordo sia sicuramente trasformativo, non solo per Amd, ma per le dinamiche del settore", ha detto ieri a Reuters il vicepresidente esecutivo di Amd, Forrest Norrod. L'accordo prevede l'impiego di centinaia di migliaia di chip IA, o unità di elaborazione grafica (Gpu), di Amd, per una potenza equivalente a sei gigawatt, nell'arco di diversi anni a partire dalla seconda metà del 2026. Amd ha detto che, dal prossimo anno, OpenAI costruirà una struttura da un gigawatt basata sulla serie di chip MI450, di prossima uscita e che da allora inizierà a rilevare i relativi ricavi. Amd prevede che l'effetto a catena dell'accordo porti oltre 100 miliardi di dollari di nuovi ricavi in quattro anni da OpenAI e altri clienti, hanno riferito i manager.
CoinBase +2,6%, Riot Platforms +3,7% e Mara Holdings +3,2%. I titoli legati alle criptovalute guadagnano terreno, con Bitcoin vicino ai recenti massimi storici.
Critical Metals +80% Reuters ha riportato che l'amministrazione Trump sta considerando di acquisire una partecipazione nella società mineraria in fase di sviluppo.
Fifth Third Bancorp -3%. Acquisirà la banca regionale Comerica, +13%, per 10,9 miliardi di dollari in un accordo interamente in azioni, che darà vita a una delle più grandi banche degli Stati Uniti per asset.
Newmont Mining Corporation +2%. La società aurifera sale in scia ai prezzi dell'oro.
Micron Technology +4%. Morgan Stanley ha promosso il giudizio a 'overweight' da 'equal weight'.
Nvidia. "L'attuale sviluppo dell'infrastruttura IA è strutturalmente più duraturo rispetto ai grandi cicli precedenti. È finanziato da solidi flussi di cassa e l'adozione dell'IA può avvenire senza costosi aggiornamenti dei dispositivi dei consumatori", ha scritto in una nota BofA Securities.
Palantir +3%. Venerdì il titolo ha perso il -13%, dopo la diffusione di un rapporto che riportava una falla alla sicurezza di un sistema ideato dalla società.
Petroliferi in rialzo in scia ai prezzi del petrolio. Chevron Corporation +0,6%. Exxon Mobil +1%.
Tesla +2%. C'è attesa per il lancio di un nuovo prodotto, che avverrà martedì 7 ottobre.