Future deboli a Wall Street, sale il comparto cripto
La Camera Usa voterà probabilmente a favore del Genius Act, il disegno di legge sulle stablecoin, già licenziato con voto bipartisan (68-30) al Senato

Wall Street è attesa in lieve calo. Il future sul Nasdaq scende del -0,3%. Andamento simile per l'S&P500, che settimana scorsa si era avvicinato ai massimi storici.
I mercati sono preoccupati per l'ultima mossa del Presidente Usa, Donald Trump, che nel fine settimana ha annunciato di voler introdurre dazi pari al 30% contro l'Europa ed il Messico.
L'incertezza si è diffusa nonostante il convincimento, di buona parte degli analisti, che Trump stia seguendo solo una tattica negoziale, per poi alleggerire le tariffe in sede di trattative.
Secondo Jim Reid di Deutsche Bank AG, i mercati, in un contesto di bassi scambi come quello agostano, potrebbero avere una reazione molto vivace, nel caso in cui i dazi elevati fosse davvero applicati.
L'agenda di oggi non prevede dati significativi.
Martedì uscirà l'inflazione Usa di giugno, che potrebbe influenzare sensibilmente le scelte della Fed.
Questa settimana, sette funzionari della Federal Reserve rilasceranno delle dichiarazioni.
Gli analisti escludono quasi al 100% un taglio dei tassi a luglio, mentre le probabilità di una sforbiciata a settembre si aggirano attorno al 60%.
Macrovariabili
Petrolio in rialzo del +1,3%.
Oro poco mosso a 3.351 dollari l'oncia.
Bitcoin in rialzo del +2% a 121.480 dollari l'oncia. La Camera Usa voterà probabilmente a favore del Genius Act, il disegno di legge sulle stablecoin, già licenziato con voto bipartisan (68-30) al Senato.
Per approfondire: Bitcoin da record prima di tre votazioni cruciali al Congresso
Rendimento Treasury al 4,43%, +2 punti base.
Titoli sotto la lente
Martedì parte la nuova stagione delle trimestrali. Fra le prime ad uscire quelle di JPMorgan, Wells Fargo, Citigroup, Blackrock.
Salgono le società legate alle criptovalute. Bitfarms +5%. Cipher Mining +2%. Coinbase +2%. HIVE Digital Technologies +4%. Riot Platforms +3%.
Boeing +2%. Dalle prime indagini sull'incidente in India, non sarebbero emersi guasti ai motori del velivolo.
Fastenal +4%. Gli utili del secondo trimestre hanno superato le attese.
Synopsys +4%. Le autorità cinesi hanno approvato in via condizionata l'acquisizione di Ansys per 35 miliardi di dollari. L'assenso giunge dopo che gli Usa hanno allentato le restrizioni all'esportazioni di software e macchinari per i chip in Cina.