Future contrastati a Wall Street, continua il rally di Alibaba

Facendo un bilancio da inizio anno a oggi, le azioni statunitensi stanno sottoperformando rispetto a quelle europee e asiatiche. Resta alta l'attenzione sui dazi

Il profilo iconico dello skyline di New York, con il famoso Empire State Building che svetta tra le nuvole

Wall Street dovrebbe aprire contrastata, secondo l'andamento attuale dei future. Il Nasdaq 100, a forte componente tecnologica, è in crescita dello 0,3% dopo i solidi risultati di Alibaba, che hanno alimentato l’ottimismo sull’intelligenza artificiale. Il Dow Jones scende invece dello 0,5%.

Facendo un bilancio da inizio anno a oggi, le azioni statunitensi stanno sottoperformando rispetto a quelle europee e asiatiche. Lo stratega di Bank of America Michael Hartnett ha ribadito la preferenza per i mercati globali rispetto a quelli statunitensi, indicando Germania, Cina, Giappone e Corea del Sud come più attraenti in un contesto di miglioramento dell’attività economica. Anche gli strategist di JPMorgan Chase & Co. hanno notato che le prospettive di profitto delle aziende statunitensi per il 2025 restano relativamente contenute.

Resta alta l'attenzione verso le prossimo mosse del presidente Usa, Donald Trump, soprattutto verso le politiche tariffarie che aumentano le probabilità di un conflitto commerciale.

Macrovariabili

Il rendimento del BTP decennale scende a 3,57%. Il Tesoro ha alzato le cedole minime garantite per l'emissione di Btp Più a causa della recente volatilità vista sul mercato. Le cedole saranno del 2,85% per i primi quattro anni e del 3,70% per i successivi quattro, più alte rispetto a 2,80% e a 3,60% precedente. La raccolta si è attestata a 14,9 miliardi di euro.

Il rendimento dei Treasury a 10 anni scende di due punti base al 4,49%.

L’euro ha perso lo 0,3% rispetto al dollaro dopo i dati PMI, che hanno mostrato una crescita quasi nulla dell’attività economica nella regione a febbraio, alimentando i timori di stagnazione. Il dollaro si è rafforzato in attesa dei PMI statunitensi, con le previsioni che indicano un dato composito a 53,2, leggermente inferiore rispetto a gennaio.

L’oro si avvia verso l’ottava settimana consecutiva di guadagni, grazie alle tensioni geopolitiche e commerciali che sostengono la domanda del metallo prezioso. Oggi è poco mosso a 2.934 dollari l’oncia.

Il petrolio WTI cala dello 0,9% a 71,81 dollari al barile.

Il Bitcoin sale dello 0,7% a 98.825 dollari.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Alibaba +3,8% nel premarket, ieri ha chiuso con un rialzo dell'8%. Le vendite dell'e-commerce cinese annunciate ieri hanno superato le attese. Il terzo trimestre si è concluso con ricavi pari a 280 miliardi di yuan, +8% su base annua, sopra le stime di 277 miliardi. 

Akamai Technologies -10% dopo che le previsioni per il primo trimestre sono risultate inferiori alle aspettative. Akamai prevede utili rettificati tra 1,54 e 1,59 dollari per azione e ricavi compresi tra 1 miliardo e 1,02 miliardi di dollari, mentre gli analisti di LSEG stimavano 1,65 dollari per azione e ricavi per 1,045 miliardi di dollari.

Block -8,8% dopo che la società fintech ha riportato risultati inferiori alle attese per il quarto trimestre. Block ha registrato utili rettificati di 71 centesimi per azione su un fatturato di 6,03 miliardi di dollari, mentre gli analisti di LSEG prevedevano 87 centesimi per azione e ricavi per 6,29 miliardi di dollari.

Booking Holdings +3,1% grazie a risultati migliori del previsto per il quarto trimestre. Gli utili rettificati sono stati di 41,55 dollari per azione, superando le stime degli analisti di LSEG, che si aspettavano 36,03 dollari per azione. Anche il fatturato, pari a 5,47 miliardi di dollari, ha superato le previsioni di 5,18 miliardi.

Celsius Holdings – Il produttore di bevande energetiche è schizzato in alto di oltre il 31% dopo aver superato le aspettative sugli utili del quarto trimestre e aver annunciato l'acquisizione di Alani Nutrition con un accordo in contanti e azioni. Celsius ha registrato un utile rettificato di 14 centesimi per azione su un fatturato di 332 milioni di dollari, superando le previsioni degli analisti di LSEG, che stimavano 11 centesimi per azione e 326 milioni di dollari.

Dropbox - 9% a seguito di risultati trimestrali contrastanti.

UnitedHealth -8% dopo che il Wall Street Journal ha riportato che l’azienda è sotto inchiesta da parte del Dipartimento di Giustizia. 

Rivian -3% dopo aver previsto un calo delle consegne per il 2025: tra 46.000 e 51.000 unità, rispetto alle 51.579 unità consegnate lo scorso anno. Tuttavia, Rivian ha superato le aspettative di Wall Street per il quarto trimestre e ha ottenuto il suo primo utile lordo trimestrale.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim