Future a WallStreet timidi dopo l'affondo di Trump sui dazi, Roche fa impennare Poseida

Il presidente eletto ha detto che imporrà un ulteriore 10% di tariffe sulle importazioni cinesi e un 25% sui prodotti provenienti da Messico e Canada. Intel e Rivian si aggiudicano fondi pubblici 

Bandiera americana e sfondo wall street
wall street websim 2

Wall Street aprirà poco mossa a giudicare dai future. S&P500 , Nasdaq e Dow Jones , che ieri ha raggiunto il suo massimo storico, si muovono intorno al +0,1%. 

Sotto i riflettori ci sono le dichiarazioni di Trump, che ha promesso di imporre un ulteriore 10% di dazi sulle importazioni cinesi e tariffe del 25% su tutti i prodotti provenienti da Messico e Canada. "Stiamo solo vedendo l'inizio della volatilità, e questa continuerà man mano che la retorica persiste", ha affermato Justin Onuekwusi, CIO di St. James's Place. "È molto difficile valutare se si tratta di una minaccia, di una promessa o di uno strumento di negoziazione".

I movimenti del pre-market sono in frenata rispetto alla sessione precedente, brillante in seguito alla nomina da parte di Trump di Scott Bessent come Segretario al Tesoro, visto come una figura di stabilità. La reazione dei mercati “alla nomina di Scott Bessent era sbagliata, non ci sarà alcun approccio morbido o bilanciato alla politica tariffaria”, ha commentato Derek Halpenny di MUFG Bank Ltd.

L'attività manifatturiera dell'area di Philadelphia per novembre risulta a -5,9 punti, in forte contrazione rispetto ai 6 punti del mese precedente.

Per oggi sono attesi i verbali della Fed, i dati sulle vendite di nuove abitazioni negli USA e la fiducia dei consumatori.

L'oro sale dello 0,2% dopo il -3,3% di lunedì, peggior seduta dell'anno.

Il petrolio WTI guadagna lo 0,9% nonostante le novità che vedono l'avvicinarsi di una tregua in Libano. 

Il cambio euro dollaro sale (+1%) a 1,0507.

L'indice azionario europeo EuroStoxx 50 perde lo 0,6%.

FTSEMIB -0,5%. Stellantis , che produce veicoli in Messico, è in ribasso del 4,7%.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Analog Devices  +5,6% La società dei semiconduttori ha riportato un utile per il quarto trimestre in calo rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma ha superato le stime di Wall Street.

Best Buy  -7% Il rivenditore di elettronica ha tagliato le sue previsioni di vendita per l'intero anno, in quanto non ha soddisfatto le aspettative di fatturato trimestrale a causa di una domanda più debole.

Ford  -2% / General Motors  -3,8% Sulla scia dei commenti di Trump sui dazi, in quanto hanno catene di fornitura altamente integrate in Messico, Stati Uniti e Canada.

Intel +0,6% L'amministrazione Biden ha approvato di conferire alla società 7,9 miliardi di dollari in sovvenzioni federali, il sussidio diretto più grande mai erogato da un programma volto a potenziare la produzione nazionale di semiconduttori. L'accordo, inferiore rispetto a una proposta iniziale, permette a Intel di iniziare a ricevere fondi man mano che raggiunge i traguardi concordati per progetti in alcuni stati americani. L'azienda riuscirà a ottenere almeno 1 miliardo di dollari quest'anno, ha dichiarato un alto funzionario dell'amministrazione, sulla base dei risultati già ottenuti.

Nvidia +0,6% Nelle ultime due sedute ha perso il -7%.

Novo Nordisk  +2% Il produttore di farmaci per la perdita di peso ha beneficiato della proposta del presidente Joe Biden di espandere la copertura dei farmaci anti-obesità per milioni di persone su Medicare e Medicaid.

Poseida Therapeutics vola in rialzo del +220%. La società ha annunciato di aver stipulato un accordo di fusione per essere acquisita da Roche a un prezzo di 9 dollari per azione in contanti, oltre a un CVR (Certificato di Valore Contingente) non negoziabile che prevede pagamenti condizionati fino a un totale di 4 dollari per azione in contanti, al raggiungimento di specifici traguardi. Questo corrisponde a un valore totale del capitale proprio di circa 1,5 miliardi di dollari su base completamente diluita.

Rivian Automotive +5,4% ha annunciato di aver ricevuto un impegno condizionato dal programma di prestiti del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, per un finanziamento fino a 6,6 miliardi di dollari. 

Semtech +19% Il titolo del produttore di semiconduttori è in rialzo grazie a risultati trimestrali migliori del previsto. Gli utili rettificati sono stati superiori di 3 centesimi rispetto ai 23 centesimi attesi dagli analisti interpellati da LSEG. L'azienda ha inoltre fornito una guida solida per il quarto trimestre.

Super Micro Computer -2,6% dopo un rally iniziato venerdì scorso. Settimana scorsa, la società ha comunicato di aver assunto un nuovo revisore contabile e di aver presentato un nuovo piano per regolarizzare la sua posizione e poter rimanere quotata al Nasdaq. Alcuni giorni prima, Super Micro aveva infatti ricevuto una lettera dal Nasdaq che indicava la sua non conformità alle norme di borsa.

ZenaTech +66% Ha firmato accordi con alcuni partner per la sua catena di approvvigionamento, al fine di vendere le soluzioni di droni AI ZenaDrone 1000 ai rami della Difesa statunitense e alle forze della NATO.

Zoom  -7% Il produttore di software per videochiamate ha superato le stime trimestrali di Wall Street e ha fornito una guida sugli utili rettificati per il quarto trimestre fiscale in linea con le aspettative. 


Gianluca Brigatti

Giornalista Finanziario