Future a WallStreet in rialzo nel giorno del black friday, i dazi fanno meno paura

Dopo una preoccupazione iniziale, sta migliorando l’ottimismo circa le intenzioni di Trump sui dazi: secondo diversi osservatori questi saranno misurati

Wall Street, il cuore pulsante della finanza americana, è fiancheggiata da imponenti grattacieli che raccontano storie di invest
wall street websim

Dopo la pausa festiva, Wall Street torna oggi operativa nel giorno del black friday, il più importante per le vendite di beni di largo consumo. L'azionario dovrebbe aprire in rialzo, in base all'andamento dei futures: S&P500 , Nasdaq e Dow Jones in rialzo tra il +0,2 e +0,3%. 

L'S&P500 è già salito del 5% a novembre, avviandosi verso il miglior mese da febbraio, con gli investitori che hanno iniettato 141 miliardi di dollari nelle azioni statunitensi, il maggiore afflusso mai registrato in un periodo di quattro settimane, secondo i dati di EPFR Global. 

Dopo una preoccupazione iniziale, sta migliorando l’ottimismo circa le intenzioni di Trump sui dazi: secondo diversi osservatori questi saranno misurati. "Nel 2019 parlavamo continuamente delle tensioni commerciali. Cosa è successo? Il Nasdaq è decollato. Ciò che contava era che la Fed stava cambiando rotta, i tassi reali sono scesi, e questo ha spinto le azioni", ha dichiarato Max Kettner, capo stratega multi-asset di HSBC Holdings Plc, in un’intervista a Bloomberg TV. "È molto simile a ora: siamo ancora in un ciclo di tagli. È una configurazione fantastica".

Il rendimento del Treasury Note a dieci anni è al 4,20%, minimo da cinque settimane. E' quasi a zero il differenziale tra il dieci anni e il due anni, da un massimo di 23 punti base registrato in settembre.

Il greggio WTI è in lieve ribasso a 68,9 dollari il barile. Il vertice dell'OPEC+ è stato rinviato di quattro giorni, da questa domenica a giovedì 5 dicembre. Sul mercato c’è un eccesso di offerta, dovuto a una domanda da tempo piuttosto debole, a un boom di produzione in Paesi esterni all’Opec+ (soprattutto Usa, Guyana e Canada) ma anche alla scarsa disciplina di alcuni membri della coalizione.

Oro a 2.662 dollari, in rialzo dell'1%. Novembre dovrebbe essere il primo mese con un bilancio negativo (-2,9%), dopo quattro mesi chiusi in rialzo.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

I titoli delle aziende produttrici di apparecchiature per chip stanno beneficiando di un rapporto di Bloomberg, secondo cui il giro di vite dell'amministrazione Biden sulle vendite di semiconduttori alla Cina potrebbe essere meno severo di quanto previsto. Applied Materials sale del 3% nel pre-mercato.

Nvidia  aumenta dell'1,6%, +173% quest'anno. Il principale produttore di chip per applicazioni di intelligenza artificiale ha riportato la scorsa settimana utili del terzo trimestre superiori alle stime degli analisti. 

Super Micro Computer  sale dello 0,9%. La settimana appena trascorsa è stata altalenante per il titolo, con un guadagno del 16% lunedì, un calo del 10% martedì e una crescita dell'1,9% mercoledì. I grandi movimenti delle azioni sono avvenuti nel contesto della minaccia continua che Super Micro possa essere rimossa dal Nasdaq.

MicroStrategy  +3,9%. Il maggiore detentore aziendale di Bitcoin - l'azienda ne possiede 386.700 - ha beneficiato del più che raddoppio del prezzo della criptovaluta quest'anno, portando a guadagni di oltre il 500% per le sue azioni. 

Walmart  sale dello 0,5% mentre iniziano gli acquisti del Black Friday. Amazon  guadagna lo 0,7%.

Boeing +0,6%. Il nuovo CEO ha ridotto i voli sui jet aziendali come segno di moderazione. Per i membri del consiglio esecutivo di Boeing, viaggiare sui jet aziendali è stato a lungo un beneficio costoso: i 19 dirigenti senior hanno fatto affidamento su cinque jet d’affari Bombardier Inc. Challenger 650 di proprietà dell’azienda e due Boeing 737.

GM +1,3%. Settimana scorsa il titolo era sotto pressione poiché esporta auto dal Messico, paese che sarà prevedibilmente colpito dai dazi di Trump. 


Gianluca Brigatti

Giornalista Finanziario