Future di Wall Street sulla parità, anche Alibaba sventola la sua AI

Oggi, alle 20.00 ore italiane, la Fed si riunirà per decidere sui tassi. Il mercato, dopo la nomina di Donald Trump, non si aspetta tagli ai tassi e pende come al solito dalla bocca di Powell

La bandiera degli Stati Uniti decorativa su una facciata storica, riflettendo la ricca eredità culturale del paese.

I future di Wall Street sono poco mossi. Nasdaq, S&P e Dow Jones, trattano sulla parità. 

Oggi, alle 20.00 ore italiane, la Fed si riunirà per decidere sui tassi. Il mercato, dopo la nomina di Donald Trump, non si aspetta tagli ai tassi.

L'introduzione di dazi promessa dal nuovo presidente potrebbe infatti ostacolare il calo dell'inflazione. Ieri una portavoce della Casa Bianca ha confermato l'introduzione di dazi al Canada ed al Messico. 

Titoli sotto la lente

A mercati chiusi usciranno le trimestrali di Microsoft, Meta e Tesla. 

Alibaba +3%. La società cinese ha pubblicato un nuovo modello di intelligenza artificiale, dichiarando che potrebbe essere più potente di DeepSeek. 

Apple. Oppenheimer taglia il giudizio a Market Perform. “Vogliamo evidenziare due sfide per la crescita degli iPhone: 1) una concorrenza più forte nella Cina continentale e 2) la mancanza di app Apple Intelligence e di intelligenza artificiale generativa convincenti per accelerare il ricambio dei dispositivi a breve termine”, si legge nel report.

Chip. Applied Materials +4%, Micron +1%, Lam Research +3%.

Nvidia -2%, ieri ha chiuso in rialzo del +8%. 

Qorvo -5%. La previsioni sui ricavi del suo anno fiscale 2026 sono state inferiori alle attese. 

T-Mobile +5%. Le previsioni sul numero dei clienti paganti hanno battuto le previsioni. Il quarto trimestre si è concluso con un utile per azione pari a 2,57 dollari, in crescita rispetto allo scorso anno (1,67 dollari) e sopra le stime di 2,29 dollari. 

Macrovariabili 

Bitcoin sopra i 100.000 dollari, +0,7%. 

Il greggio scende di circa il -0,2%. Oggi è prevista l'uscita dei dati sulle scorte di petrolio. 

Oro a 2.754 dollari l'oncia. 

Gas naturale di Amsterdam +5%. 

Treasury decennale poco mosso, rendimento al 4,52%. 

Si rinforza il BTP italiano, rendimento al 3,61%, -4 punti base, spread a 107 punti base. 

Bund tedesco al 2,54%.

Cambio Euro / Dollaro in calo del -0,4%.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim