Finale di settimana incerto a Wall Street, in calo Piazza Affari

Indice Ftse Mib -0,8% nel finale di seduta, -3% è la perdita della settimana. NEXI -8% peggior blue chip delle ultime 5 sedute, il titolo ha segnato anche i minimi storici per una perdita ytd del 30%

Il Toro di Wall Street, simbolo di forza e prosperità, attira visitatori che si fermano a toccare la sua lucentezza, in cerca di

Wall Street peggiora dopo un avvio in lieve rialzo, indice Nasdaq -0,2%. S&P 500 +0,2%.
Nella settimana dei conti di Nvidia, l’evento degli eventi in un periodo di rarefazione dei dati macroeconomici, l’S&P500 perde il 2,4% su base settimanale, il Nasdaq il 3,7%.

Giovedì, l'S&P500 ha registrato la sua inversione intraday più marcata dal giorno del vortice dei dazi di aprile, poiché le preoccupazioni per le elevate valutazioni tecnologiche e l'incertezza sui tassi hanno scosso il sentiment.

Questo "è stato un selloff razionale dopo il rally dei titoli tecnologici quest'anno", ha detto Rory McPherson, chief investment officer di Magnus Financial Discretionary Management. "Potrebbe andare anche oltre, dato che il mercato non è ancora oversold (ipervenduto). Le prospettive della politica dei tassi della Fed alla prossima riunione saranno assolutamente fondamentali".

Tassi   

Oggi, il governatore Michael Barr e il presidente della Fed di Filadelfia, Anna Paulson, si sono aggiunti alla già lunga serie di membri del board favorevoli ad un approccio prudente sulla politica monetaria. Invece, il presidente della Fed di New York, John Williams, apre la porta a un taglio dei tassi, possibile anche nel breve periodo, in quanto il percorso dell'inflazione è ben indirizzato verso il basso.

L’attuale politica monetaria è oggi "moderatamente restrittiva", per cui c'è "spazio per un ulteriore aggiustamento nel breve termine dell’intervallo obiettivo per il tasso dei fondi federali per avvicinare l’orientamento della politica all’intervallo di neutralità". 

Dati macro. L'indice PMI composite si è mosso poco in novembre, rispetto alla lettura di ottobre. L'indice della Fiducia dei Consumatori dell'Università del Michigan è salito a 51 da 50,3 di ottobre. Il consensus era 51. 

In Europa 

Indice Stoxx 600 -2,4% la settimana. A livello di settori, hanno sofferto di più, l’automotive (-5%), le società delle materie prime (-4%) ed i tech (-3,8%). Le aspettative di una “pace dignitosa”, parole di Zelensky, hanno zavorrato le società della difesa, Renk -21%, Rheinemetall -10%, Leonardo -6,5%.

Piazza Affari, indice Ftse Mib -3% la settimana. NEXI -8% peggior blue chip, il titolo ha segnato anche i minimi storici per una perdita ytd di -30%. STM -7%, ha segnato i minimi da aprile oggi, -22% da inizio anno. LEONARDO -7%, oggi ha segnato i minimi da inizio settembre, +80% da inizio anno.
BEST. HERA +3,3% miglior blue chip della settimana, ha segnato nuovi top da giugno, +20% da inizio anno. ITALGAS +3%, il titolo ha segnato il nuovo record storico il 20 novembre, +90% da inizio anno (è nel portafoglio LONG). TERNA +2,5% ha segnato oggi il nuovo record storico, +21% da inizio anno.

Macrovariabili

Il Rendimento dei Treasury a 10 anni è 4,054%, -3 punti base.

Oro -0,2% a 4.067 dollari l'oncia.

Bitcoin -4% a 83.700 dollari. Ha toccato un minimo a 80.553 dollari.

Petrolio WTI -2%. I maggiori alleati europei di Kiev si sono schierati con il presidente Volodymyr Zelenskiy per respingere il piano USA-Russia sull'Ucraina, con condizioni favorevoli a Putin. Il periodo di riduzione graduale delle sanzioni statunitensi sui due maggiori produttori di petrolio russi è scaduto venerdì.

Euro-Dollaro in leggero calo a 1,150. 

Titoli sotto la lente a Wall Street

Albemarle -1,8%. Un rapporto di Bloomberg ha rivelato che l'azienda mineraria produttrice di litio ha elaborato un piano preliminare per riprendere le attività nella miniera di Jianxiawo entro l'inizio di dicembre. 

Azioni Bitcoin. Le azioni legate alla criptovaluta sono in rosso, con il bitcoin che è sceso vicino agli 80.000 dollari. Strategy -3%. Le società di mining di asset digitali American Bitcoin e Riot Platforms perdono il 2,4%.

Intel +0,1%. Il CEO Lip-Bu Tan ha minimizzato le voci secondo cui un recente assunto arrivato da Taiwan Semiconductor Manufacturing avrebbe portato con sé importanti dati industriali.

Gap +8%. La società della catena di negozi di abbigliamento informale ha chiuso il trimestre con un incremento delle vendite a parità di perimetro del 5% anno su anno, gli analisti avevano +3%.

Oracle -6%.

Nvidia -2,7%, -7,7% la settimana.

Warner Bros. Discovery +0,6%. Netflix, Comcast e Paramount Skydance hanno tutte presentato offerte per acquisirla, secondo persone a conoscenza della questione citate da Bloomberg.


Marino Masotti

Caporedattore