Americani pronti di nuovo a spendere, Wall Street accelera
L'indice sulla fiducia redatto mensilmente dal Conference Board, gruppo di ricerca privato, è salito dagli 86 punti di aprile a 98, contro attese per una conferma degli 86 punti

La borsa degli Stati Uniti inizia la settimana con un rialzo ampio e diffuso. Gli indici hanno accelerato dopo la pubblicazione di una confortante indicazione sulla traiettoria dei consumi. S&P500 +1,7%, Nasdaq +2%.
Consumatori pronti a spendere
A maggio, gli statunitensi si sono dimostrati più ottimisti sull'economia rispetto al mese precedente. L'indice sulla fiducia redatto mensilmente dal Conference Board, gruppo di ricerca privato, è salito dagli 86 punti di aprile a 98, contro attese per una conferma degli 86 punti. La componente che misura le aspettative per il futuro è salita a 72,8 punti; quella sulla situazione attuale è cresciuta a 135,9 punti. Meglio delle attese anche l'indice manifatturiero Fed Dallas.
Europa
Indice FtseMib +0,4%. Prysmian +4,5%. Amplifon +2,6%. Leonardo +2,3%, nuovo record. Tim -2,3%: la Corte di Cassazione, a sorpresa, ha sollevato d'ufficio la questione sulla correttezza dell'impugnazione di Tim sulla sentenza di primo grado relativa alla restituzione del canone versato nel 1998.
Sale di più nel finale il Dax di Francoforte +1%.
Tra i settori trainanti: Aerospazio & Difesa +1,6%, sui nuovi massimi storici, Viaggi & Turismo +1,6%, Tech +1,4%.
Ucraina
Gli Stati Uniti hanno ricevuto da Kiev un elenco di condizioni per porre fine alla guerra e ora attendono una lista simile dalla Russia. Lo ha detto Keith Kellogg, inviato speciale di Trump, come riportano i media ucraini citando un'intervista a Fox. Una volta ricevuti i due documenti, gli Stati Uniti "li combineranno" per preparare il secondo incontro forse a Ginevra, dice Kellogg. "Poi si prendono entrambi i documenti e ci si chiede: dove possiamo trovare un terreno comune per mettere insieme tutto? E quando avremo il loro 'piano urgente' o memorandum, ne metteremo insieme una versione congiunta e si terrà un altro incontro".
Macrovariabili
Rendimento del Treasury decennale al 4,45%, -6 punti base. Alle ore 19.00 si svolgerà l'Asta di Treasury a due anni.
Btp poco mosso nel primo giorno di collocamento del BTP Italia: gli ordini sono arrivati a oltre tre miliardi di euro.
Oro -1,6% a 3.290 dollari l'oncia. L'attenuarsi della guerra commerciale fa aumentare l'appetito per il rischio e penalizza gli asset rifugio.
Petrolio WTI -1,6% a 60,50 dollari al barile. L'Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio e i suoi alleati, nota come Opec+, probabilmente definirà la produzione di luglio con un aumento di 411.000 barili al giorno, hanno riferito delle fonti a Reuters.
Cambio euro dollaro a 1,133, -0,2%.
Bitcoin sopra i 109.000 dollari.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Salgono le magnifiche sette. Alphabet +2%, Amazon +2%, Apple +2%, Meta (ex Facebook) +2%, Microsoft +1%, Nvidia +3%, Tesla +3% dopo che il Ceo Elon Musk ha ribadito che presterà maggiore attenzione alle sue aziende.
Informatica +7%. Salesforce +1%. Informatica, azienda di gestione dei dati nel cloud, sarà acquisita da Salesforce. L’accordo ha un valore di 8 miliardi di dollari e mira a rinforzare la componente di intelligenza artificiale di Salesforce.
Nvidia, pubblicherà la trimestrale mercoledì dopo la chiusura dei mercati.
Newmont Mining Corporation -3%, la società aurifera scende in scia alla quotazione dell'oro.
PDD Le azioni quotate negli Stati Uniti del rivenditore online cinese crollano di oltre il 20% dopo risultati deludenti nel primo trimestre, in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.
Titoli energetici in rialzo. Chevron e Exxon +1%. Le società di servizi petroliferi Halliburton e SLB guadagnano rispettivamente l'1,2% e l'1,3%. I raffinatori Marathon Petroleum e Valero Energy guadagnano circa l'1%.
SoundHound AI +4,3%. Piper Sandler ha avviato la copertura del titolo AI con un rating “overweight”.
Southwest Airlines +3,4% Jefferies aggiorna il rating a "hold" da "underperform", citando la crescente fiducia nelle iniziative "realizzabili" di LUV.
Trump Media & Technology +10%. Secondo un report, la società vuole investire circa 3 miliardi di dollari in criptovalute come il bitcoin.