C'è aria di rally a Wall Street, future in rialzo

La settimana sarà dominata da una serie di rapporti sul mercato del lavoro, con la previsione che i dati rafforzeranno le aspettative di un allentamento della politica monetaria

Una bandiera a stelle e strisce che danza al vento su un molo affollato, mentre il sole tramonta all'orizzonte

Salgono i future azionari di Wall Street all'inizio di una settimana che sarà dominata da una serie di rapporti sul mercato del lavoro, con la previsione che i dati rafforzeranno le aspettative di un allentamento della politica monetaria.

S&P 500 +0,4%, Nasdaq +0,6%.

Particolarmente importanti saranno i numeri sulle buste paga non agricole, in pubblicazione venerdì: secondo le previsioni, l’economia statunitense dovrebbe aver aggiunto 50.000 posti di lavoro a settembre, in linea con la media degli ultimi tre mesi.

Secondo Bloomberg, i trader prezzano due tagli dei tassi da parte della Federal Reserve entro gennaio così da sostenere il mercato del lavoro, che ha dato segnali di rallentamento. A rovinare l'atmosfera c'è però il rischio di uno shutdown del governo USA, a causa di un’impasse al Congresso.

Il momentum dei mercati è guidato da "prospettive di crescita ottimistiche insieme alle aspettative di una Fed più accomodante", secondo Ulrich Urbahn, responsabile della strategia multi-asset e della ricerca presso Berenberg. "Potrebbero esserci effetti negativi se lo shutdown dovesse protrarsi più a lungo, cosa che non consideriamo il nostro scenario base", ha concluso.

Macrovariabili

Rendimento Treasury 10 anni: in calo di 3 punti base al 4,14%.

Euro dollaro: +0,1% a 1,172.

Oro: +1,5% a 3.817 dollari l’oncia.

Petrolio (West Texas Intermediate): -1,9% a 64,47 dollari al barile.

Bitcoin: +1,2% a 112.144 dollari.

Titoli sotto la lente

Tra i Magnifici Sette: Amazon +1% e Alphabet +0,8%.

Alibaba. Gli analisti hanno evidenziato prospettive di crescita migliorate per le attività cloud e di intelligenza artificiale della società.

AstraZeneca, il più grande produttore farmaceutico del Regno Unito, prevede di quotare le azioni ordinarie alla Borsa di New York per attrarre più investitori, in un ulteriore spostamento verso gli Stati Uniti, dove realizza quasi metà del suo fatturato.

Merus balza del 37% dopo che il gruppo biotecnologico danese Genmab ha annunciato un accordo per acquistare la società per 8 miliardi di dollari.

MoonLake Immunotherapeutics crolla dell’88% a seguito di dati deludenti da una sperimentazione clinica in fase avanzata su un farmaco sperimentale dell’azienda biofarmaceutica.

Occidental Petroleum guadagna l’1,5% dopo che il Financial Times ha riportato che la società è in trattative per vendere la sua unità petrolchimica OxyChem in un accordo dal valore di almeno 10 miliardi di dollari.

Tilray sale del 16%, in linea con altri titoli della cannabis, dopo che il presidente Donald Trump ha pubblicato domenica un video sui social media in cui promuove i benefici medici del “CBD derivato dalla canapa” per gli anziani.

USA Rare Earth guadagna il 5% dopo che la società, specializzata nella fornitura di terre rare, ha concordato di acquisire il produttore britannico LCM.


Gianluca Brigatti

Giornalista Finanziario