Borse in calo, per il Nasdaq è la peggior settimana dallo scorso aprile

A Milano: settimana da dimenticare per Diasorin (-23%), seguita da Nexi (-12%) e Prysmian (-9%). I titoli migliori sono Finecobank e Moncler (+6%)

Scia luminosa che si dirama, rappresentando la connettività tech.

Europa 

Le borse europee sono in calo nel finale di seduta, intonate all'andamento negativo di Wall Street. 

Sono riemerse le paure collegate alla sopravvalutazione dei giganti tech e allo shutdown, che compromette l'uscita di dati molto importanti, necessari ad orientare le decisioni della Fed. 

Indice EuroStoxx 600 -0,8%, EuroStoxx 50 -1%. 

Sale il comparto Auto +0,7%, mentre l'Industriale ed i Tech sono i più penalizzati. 

Fra i titoli, ITV, la società di comunicazione britannica, guadagna il +16% dopo aver aver confermato di essere in trattative con Sky per la cessione della divisione del valore di 1,6 miliardi di sterline. Volkswagen +2%. 

Scendono Zalando -6%, Siemens -3%,  Infineon -2,7%, Be Semiconductor -2%. 

Borsa italiana

FtseMib -0,6% oggi e -0,5% nella settimana. 

In forte rialzo Banca Monte Paschi Siena +4,2%, oggi ha pubblicato dati trimestrali superiori alle stime. Moncler +2%, Leonardo +1,8%, Mediobanca +1,7%. 

Soffrono Prysmian -4,7%, Interpump, -3,6%, Unipol -3%. 

Su base settimanale, Diasorin è la peggiore blue chip con un crollo del -23% e la quotazione sui minimi da nove anni, seguita da Nexi -12% e Prysmian -9%. I titoli migliori sono Finecobank e Moncler +6%. 

Macrovariabili

Oro +0,4% intorno ai 4mila dollari. Il metallo prezioso, su questi livelli, porterebbe a termine la terza settimana negativa di seguito, un evento che nel corso del 2025 non si è mai verificato. 

Petrolio (WTI) in rialzo dello 0,8% a 59,89 dollari al barile. I nuovi attacchi ucraini alle raffinerie russe spingono il greggio.

Euro dollaro piatto a 1,155, bilancio settimanale quasi invariato. 

Rendimento del Treasury decennale poco mosso a 4,10%. Secondo lo strumento FedWatch del Cme Group, i trader prezzano ora una probabilità del 65% di un taglio dei tassi di 25 punti base a dicembre, in calo dall'82% del mese scorso.

Bitcoin accelera in ribasso e oscilla attorno alla soglia psicologica dei 100mila dollari, prezzo sui minimi da giugno. Bilancio della settimana intorno a -9%. Per trovare di peggio bisogna risalire a marzo. 

Wall Street 

Nasdaq -1,4%, la settimana dovrebbe concludersi in calo del -4,3%. Su questi livelli, porterebbe a termine l'ottava peggiore dallo scorso aprile, ovvero dal mese che ha registrato lo scoppio della guerra commerciale.

S&P500 -0,9%, bilancio della settimana -2,60%. 

Titoli sotto la lente

Affirm Holdings +8%. I risultati del primo trimestre dell'anno fiscale 2026 hanno superato le aspettative, la società ha alzato le previsioni per l'intero anno.

Compagnie aeree. I voli dei principali aeroporti saranno ridotti, a causa della carenza di personale dovuta allo shutdown. American Airlines -1,5%.

Expedia +16%.  Ha aumentato le previsioni di crescita dei ricavi per l'intero anno e ha registrato un utile superiore alle attese nel terzo trimestre.

Pfizer. Novo Nordisk ha nuovamente aumentato la propria offerta per Metsera.

Nvidia -2%. I media affermano che la Casa Bianca non le consentirà di vendere il suo chip di intelligenza artificiale ridimensionato B30A alla Cina.

Peloton +8%. Il produttore di attrezzature per il fitness ha riportato ricavi superiori alle attese nel primo trimestre.

Take-Two Interactive -7%. Annunciato un ulteriore rinvio dell'uscita di Grand Theft Auto VI.

Tesla -1,5%. Gli azionisti hanno approvato un ingente pacchetto retributivo per il Ceo Elon Musk, del valore di circa 1.000 miliardi di dollari. Approfondisci.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria