Bagliori da intelligenza artificiale a Wall Street e in Europa
Nokia +17%: Nvidia entrerà nel capitale con un investimento di 1 miliardo di dollari. OpenAI concede a Microsoft una quota del 27% del capitale, pari a un valore di 135 miliardi di dollari

La borsa degli Stati Uniti sale dopo le rassicurazioni sulla qualità del credito bancario arrivate oggi dal ceo di Goldman Sachs. Non mancano le novità riguardanti l'intelligenza artificiale: OpenAi e Microsoft hanno rivisto e rafforzato la loro alleanza.
S&P500 +0,%, Nasdaq +0,3%. Dow Jones +0,5%.
I riflettori sono puntati sull'incontro fra Donald Trump e Xi Jinping di giovedì e sulla riunione della Federal Reserve. Il mercato sta prezzando una probabilità del 96% di un taglio dei tassi di 25 punti base, secondo il CME Fedwatch.
Questa settimana è particolarmente intensa sul fronte delle trimestrali, 172 aziende dell'S&P 500 rilasceranno i loro risultati.
Intelligenza artificiale
OpenAI sta concedendo al suo storico finanziatore e sostenitore Microsoft una quota di partecipazione del 27%: l'attribuzione del pacchetto azionario giunge al termine di un lungo piano di ristrutturazione che porterà il produttore di ChatGPT a diventare un'azienda a scopo di lucro.
In base al nuovo accordo, Microsoft otterrà una quota di OpenAI del valore di circa 135 miliardi di dollari, è scritto nel comunicato. Inoltre, Microsoft avrà accesso alla tecnologia della startup di intelligenza artificiale fino al 2032, compresi i modelli che hanno raggiunto il benchmark dell'intelligenza artificiale generale (AGI). Bloomberg riporta che Microsoft ha cercato negli ultimi mesi di ostacolare il cambio della ragione sociale.
Nokia vola in rialzo del 17% a Helsinky, per effetto dell'annuncio di oggi pomeriggio. Nvidia entrerà nel capitale della società dei software per le reti telefoniche con un investimento di 1 miliardo di dollari. In cambio delle azioni, la numero uno al mondo dei chip per l'AI avrà una quota del 2,9%. I chip di Nvidia saranno utilizzati per accelerare il software di Nokia per le reti 5G e 6G e Nvidia esplorerà modi per utilizzare la tecnologia dei data center di Nokia nella propria infrastruttura di intelligenza artificiale.
Europa
Le borse sono contrastate, in lieve calo il Cac40 di Parigi, perde l'1% lo Swiss Market di Zurigo. Sale l'Ibex di Madrid, +0,4%.
Indice Stoxx 600 -0,2%. In rialzo dello 0,8% l'indice settoriale delle utility, in calo dell'1% dell'healthcare.
Ftse Mib di Milano +0,3%.
Azimut guadagna il +4% per effetto delle indiscrezioni di Bloomberg riguardanti il risparmio gestito in Italia. UniCredit sta rapidamente riducendo l'ammontare delle masse dei clienti che investe tramite Amundi e vuole ridurre il livello quasi a zero in meno di due anni, anche se questo comporta il pagamento di penali. Amundi gestisce circa 69 miliardi di euro di asset per UniCredit in Italia, su un totale di 200 miliardi di euro che ha nel paese, secondo quanto riportato dall'ad Valérie Baudson nella conferenza stampa sulla trimestrale. I due gruppi hanno una partnership commerciale da quando Unicredit ha venduto la sua unità di fondi Pioneer alla società di gestione patrimoniale francese quasi dieci anni fa. Amundi è in calo del 7% a Parigi, peggior titoli dello Stoxx 600. Azimut ha una partnership con Unicredit nel risparmio gestito, Nova Investment Management: è presumibile che una parte delle masse in uscita da Amundi finisca qui.
Stellantis +1,5%, seconda miglior blue chip, chiude sui massimi dallo scorso maggio.
Macrovariabili
Rendimento Treasury 10 anni: 3,97%, stabile.
Euro/Dollaro: 1,166 dollari, +0,2%.
Oro: 3.960 dollari l’oncia, −0,5%, i segnali di riduzione delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina hanno ridotto l’attrattiva dell’oro come bene rifugio.
Il rame, considerato un indicatore della crescita globale, sale avvicinandosi di circa 60 dollari al record registrato lo scorso anno.
Petrolio (West Texas Intermediate) −2%.
Bitcoin: sopra i 114.500 dollari, -0,1%.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Mercoledì e giovedì pubblicheranno i risultati cinque società che rappresentano circa un quarto della capitalizzazione dell’indice S&P 500: Microsoft +2%, Alphabet -1%, Meta Platforms, Amazon e Apple. Ieri, l’indice dei Magnifici Sette è balzato del 2,6%.
Amazon prevede di tagliare 14.000 posti di lavoro per adattarsi ai cambiamenti del contesto economico determinati dall’intelligenza artificiale.
PayPal Holdings +10%. Il fornitore di servizi di pagamento ha riportato utili per azione nel terzo trimestre di 1,34 dollari, sopra le stime di 1,20 dollari, e ha annunciato l’introduzione di un dividendo trimestrale di 14 centesimi per azione. La società ha annunciato alla CNBC di aver stipulato una partnership con OpenAI per integrare il suo portafoglio digitale.
Rambus -15%. La società attiva nel settore delle licenze di chip ha deluso le aspettative sugli utili.
Royal Caribbean -7%. I ricavi del terzo trimestre sono risultati inferiori alle stime e la guidance sugli utili annuali è stata più debole del previsto. I ricavi dell’ultimo trimestre hanno raggiunto 5,14 miliardi di dollari, contro la stima di 5,17 miliardi. La guidance sugli utili annuali della società, compresa tra 15,58 e 15,63 dollari per azione, è risultata inferiore alla previsione di 15,70 dollari per azione.
Skyworks Solutions +15%. Il produttore di semiconduttori ha annunciato un accordo in azioni e contanti per acquistare la rivale Qorvo, +11%. La società risultante dalla fusione avrà un valore di circa 22 miliardi di dollari.
UnitedHealth ha comunicato un aumento delle previsioni di utile annuale dopo aver riportato risultati trimestrali superiori alle attese, grazie al controllo dei costi medici da parte dell'assicuratore sanitario statunitense.
